Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Il dialogo con l’Ue è “fondamentale” ma un dato rimane fermo: “questa manovra farà crescere l’Italia” perché è “il modo più efficace per recuperare la crisi”. Sembra questa la frase chiave con la quale il premier Giuseppe Conte si è presentato alla Camera, in vista del suo incontro con il presidente
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione europea, nel quadro del proprio impegno costante per ridurre i rifiuti di plastica, aumentare la percentuale di plastica riciclata e promuovere l’innovazione nel mercato, dà il via a una piattaforma multilaterale ad alto livello chiamata “alleanza circolare per la plastica” (Circular Plastics Alliance), che riunirà i
READ MOREK metro 0 – Roma – La ‘class action’ potrebbe diventare uno strumento di tutela dei consumatori per tutta l’Unione europea. Oggi la politica dell’UE per i consumatori pone degli obbiettivi: Protegge i diritti dei consumatori attraverso la legislazione, anche aiutando a risolvere le controversie con gli operatori commerciali in modo rapido ed efficiente (ad es.
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Due italiani su tre pensano che l’appartenenza all’UE sia una cosa positiva per l’Italia, in forte aumento rispetto a un anno fa, secondo l’ultimo Eurobarometro. Il 64% degli italiani intervistati nell’ultimo Eurobarometro Flash, che sarà pubblicato nei prossimi giorni, pensa che l’appartenenza dell’Italia all’Unione europea sia una cosa positiva.
READ MOREK metro 0 – London – Colpo di scena a Londra: la premier britannica, Theresa May, si è presentata alla Camera dei Comuni e ha annunciato il “rinvio del voto” previsto per domani sull’accordo per la Brexit raggiunto con l’Ue, ammettendo che sarebbe stato “bocciato con un significativo margine”. A ostacolare il piano di May, ancora convinta
READ MOREK metro 0 – Marrakesh – Il patto delle Nazioni unite sulle migrazioni è stato adottato a Marrakesh, davanti ai leader di 164 Paesi. L’adozione è arrivata durante la conferenza Onu, nonostante le critiche di forze nazionaliste e contrarie alle migrazioni e dopo che vari Paesi si sono opposti o sfilati, tra cui gli Stati
READ MORE