Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Dopo nove giorni, si ricompone la crisi diplomatica tra Italia e Francia, con il rientro a Roma dell’ambasciatore di Parigi, Christian Masset. La pace è stata suggellata al Quirinale, dove il diplomatico è stato ricevuto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al quale ha consegnato una lettera di Emmanuel Macron con
READ MOREK metro 0 – Parigi – Un uomo è stato aggredito con l’acido, giovedì mattina, sulla linea 1 della metro parigina. L’attacco sarebbe scaturito da un’animata discussione tra due senzatetto. Secondo notizie giunte dall’emittente francese France3, l’aggressione sarebbe avvenuta poco prima delle 7:00 tra le stazioni Bastille e Gare de Lyon. Alcuni testimoni raccontano che
READ MOREK metro 0 – Copenaghen – La Danimarca è uno dei paesi più avanzati e singolari del continente europeo, già soltanto per la sua conformazione geografica: è situata nell’Europa settentrionale il cui territorio è sia costituito dalla terraferma che da un gruppo di isole di varia dimensione e su una di queste, Zelanda, sorge Copenaghen,
READ MOREK metro 0 – Malta – Non essendo avvenuto alcun cambiamento, Abortion Support Network si è mobilitata anche per le donne maltesi. “L’aborto non è un affare economico” ha dichiarato l’attivista maltese Miriam Sciberras, scontrandosi con la lobby britannica Abortion Support Network. Le parole della donna, a capo dell’organizzazione Life Network Malta, sono una reazione all’annuncio fatto dalla
READ MOREK metro 0 – Berlino – Giornata di disagi per quanto riguarda il trasporto pubblico a Berlino. Nella capitale tedesca, infatti, la società che gestisce il trasporto pubblico, la Berliner Verkehrsbetriebe (BVG), ha deciso di scioperare dopo sei anni dall’ultima volta. Gli autobus e i tram sono rimasti, nel corso della mattinata, nei depositi. La
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – I nuovi finanziamenti del programma LIFE consentiranno di sbloccare più di 3,2 miliardi di EUR di sovvenzioni supplementari a favore di 12 progetti su vasta scala in materia di ambiente e di clima in dieci Stati membri al fine di sostenere la transizione dell’Europa a un’economia circolare, a basse
READ MORE