Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Oggi è prevista la riunione in cui i rappresentanti dei paesi Ue dovranno approvare la nuova lista nera dei siti individuati come paradisi fiscali, che triplicherà il numero di Stati o territori inclusi. Fino a ieri i 28 erano indecisi se includere o meno gli Emirati arabi uniti e il
READ MOREK metro 0 – Parigi – Il Governo francese sta pianificando l’introduzione di una tassa del 3% per i giganti di internet, compresi Google, Facebook, Amazon ed Apple e altri socialnetwork. Il ministro francese delle Finanze, Bruno Le Maire, presenterà il disegno di legge in questione durante la riunione settimanale del Consiglio dei Ministri, che si
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La pratica di sottopagare la manodopera straniera non è certo una novità nei paesi occidentali. Di recente, per fare un esempio, a Malta è sorto un problema riguardante i lavoratori stranieri, dopo che la compagnia TACA ha cominciato a trasferire lavoratori di origine turca sull’isola, per lavorare a una
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha perso la fiducia nel Parlamento Europeo anche dello Spitzenkandidat, l’ala più conservatrice e con una maggiore apertura alle politiche di destra del tedesco Manfred Weber. Il partito ungherese nazionalista Fidesz rischia ora l’espulsione dal parlamento, dopo la richiesta della sua sospensione da parte
READ MOREK metro 0 – Londra – Due ciocche di capelli appartenenti all’imperatore etiope Twodros saranno rispedite in patria dopo che da Addis Abeba è arrivata una richiesta formale. L’ha annunciato lunedì il National Army Museum del Regno Unito. Nella nota si legge inoltre che molti altri Paesi africani sarebbero in procinto di chiedere il rimpatrio
READ MOREK metro 0 – Roma – Livia Turco, piemontese, a lungo parlamentare (alla Camera dal 1992 al 2013, al Senato dal 2006 al 2008), sia in Parlamento che come ministro della Solidarietà sociale (1996- 2001) e della Salute (2006-2008), si è sempre occupata di problemi sociali e sanitari, riforma del Welfare, governo dell’immigrazione: in un
READ MORE