Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

Le sfide riguardano lo spazio accordato alla società civile, la parità di genere, la protezione dei rifugiati e l’indipendenza del sistema giudiziario K metro 0 – Strasburgo – “L’Ungheria dovrebbe far fronte a molte sfide interconnesse in materia di diritti umani,” ha dichiarato ieri la Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatović, a
READ MORE
K metro 0 – Strasburgo – Il Primo Ministro spagnolo, Pedro Sánchez, si è recato giovedì scorso in visita ufficiale presso il Consiglio d’Europa. Sánchez si è intrattenuto a colloquio con il Segretario generale Thorbjørn Jagland, la Presidente dell’Assemblea parlamentare Liliane Maury Pasquier, il Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali, Anders Knape e il Presidente della Corte europea
READ MORE
Il rapporto sull’Armenia raccomanda misure per migliorare i diritti delle donne, la protezione dei gruppi svantaggiati o vulnerabili e per determinare le responsabilità per violazioni dei diritti umani avvenute in passato K metro 0 – Strasburgo – La Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatović, ha pubblicato oggi il rapporto sulla sua visita
READ MORE
K metro 0 – Cairo – In un periodo caratterizzato da proteste interne e da un’agenda diplomatica fitta di impegni per il governo francese, le relazioni Egitto-Francia aggiungono un altro tassello nella cooperazione economica, con la sottoscrizione di ben 40 accordi, per un totale di 1,6 miliardi di euro. Il presidente francese Emmanuel Macron, ha
READ MORE
K metro 0 – Strasburgo – “I diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto – valori che il Consiglio d’Europa difende – possono progredire solo in condizioni di pace. Mantenere l’assenza di guerra deve essere la nostra priorità assoluta. In fin dei conti, la pace è il contributo maggiore che possiamo apportare ai
READ MORE
K metro 0 – Strasburgo – “Venticinque anni dopo l’adesione ufficiale della comunità internazionale all’idea di creare istituzioni nazionali per la promozione e la protezione dei diritti umani, sostenendo i Principi di Parigi, è evidente che il fatto di avere istituzioni nazionali per i diritti umani indipendenti ed efficaci è tuttora importante e utile”, dichiara Dunja
READ MORE