Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
- Salute e ambiente
- 10 Agosto 2022
K metro 0 – Astana – La Russia non ha intenzione di rinunciare alla propria presenza e alla propria influenza storica in Asia centrale, regione cui le grandi potenze guardano con sempre maggiore interesse e attenzione e che, per la sua posizione geografica, può avere un ruolo chiave nella definizione dei futuri equilibri politici globali. Questo
READ MOREK metro 0 – Sarajevo – Il “vaso di Pandora” dei Balcani deve essere chiuso definitivamente. Lo ha affermato l’esponente musulmano della presidenza tripartita della Bosnia Erzegovina, Denis Becirovic, nel suo intervento al vertice di Brdo-Brioni, tenutosi oggi a Skopje, in Macedonia del Nord. “I tentativi di ridisegnare e tracciare nuovi confini statali sono la
READ MOREK metro 0 – Budapest – Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha ricevuto il presidente serbo Aleksandar Vucic in visita di lavoro al monastero carmelitano. Lo riferisce il portavoce del governo di Budapest, Bertalan Havasi. Durante l’incontro sono stati passati in rassegna i rapporti politico-economici tra Ungheria e Serbia, lo sviluppo del percorso di
READ MOREK metro 0 – Agenzia Nova – Vilnius – Italia e Turchia mantengono ottimi rapporti dopo la rielezione del presidente Recep Tayyip Erdogan. A margine del vertice dell’Alleanza atlantica di Vilnius, in Lituania, è andato in scena ieri sera un faccia a faccia di 50 minuti tra il leader turco e la presidente del Consiglio,
READ MOREK metro 0 – Tokyo – Giappone e USA stabiliranno una tabella comune per uno sviluppo congiunto dei semiconduttori di prossima generazione, hanno affermato i massimi funzionari commerciali dei due Paesi, incontratisi a fine maggio a Detroit, in una dichiarazione comune. Il ministro nipponico dell’Economia, del commercio e dell’industria, Yasutoshi Nishimura, e il Segretario al
READ MOREK metro 0 – Berlino – “Questa guerra si fa anche su Internet”. La minaccia degli attacchi informatici russi è in aumento. E il ministro tedesco del digitale, il liberale Volker Wissing, ha esortato i suoi omologhi del G7, riuniti a Dusseldorf, ad armarsi meglio contro gli attacchi informatici russi. Di fronte alla minaccia crescente
READ MORE