Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte e il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, avrebbero dovuto incontrarsi lunedì sera a cena, ma un guasto all’aereo dalla Germania di Juncker ne ha ritardato la partenza, e si sono incontrati martedì mattina. Così, dopo l’Ocse, l’Unione Europea: l’Italia continua a
READ MOREK metro 0 – Roma – L’Italia ha firmato un memorandum d’intesa con la Cina all’interno dell’iniziativa “Belt and Road” avanzata da Pechino Il progetto mira alla creazione di una rete di porti, ponti e centrali che uniranno la Cina con l’Africa e l’Europa. Con questa mossa l’Italia diventa il primo membro di un Gruppo dei sette, composto
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il premier Giuseppe Conte, intervenendo a Strasburgo, alla plenaria del Parlamento dell’Unione europea, ha affermato: “La politica europea, di fronte a una crisi economica senza precedenti, si è ritratta impaurita al di qua della fredda grammatica delle procedure, finendo col perdere progressivamente il contatto con il suo popolo e rendendo
READ MOREK metro 0 – Sassari – Quarto giorno di manifestazioni in Sardegna da parte dei pastori che protestano per il prezzo del latte ritenuto così basso da non coprire i costi di produzione. I conti infatti non tornano nelle aziende produttrici di latte ovino. Secondo le rilevazioni dell’Ismea, il prezzo del latte ovino in Sardegna ha subìto un ulteriore
READ MOREK metro 0 – Roma – Il caso Sea Watch 3 è finito all’attenzione della Corte europea dei diritti dell’uomo che si è pronunciata sul ricorso urgente della Ong: “Assicurare cure mediche, cibo e acqua”. La Corte, tuttavia, non accoglie la richiesta dei ricorrenti di essere sbarcati. “Per quanto riguarda i 15 minori non accompagnati, si richiede al governo di
READ MOREK metro 0 – Ginevra – La ‘Globalizzazione 4.0’, ed i suoi meccanismi, sono stati il tema centrale della riunione annuale del World Economic Forum, che si è concluso ieri a Davos, in Svizzera. Gli argomenti affrontati dagli oltre 3.000 leader del mondo imprenditoriale, finanziario, governativo, accademico, della società civile, delle arti e della cultura del mondo
READ MORE