Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea fa oggi un bilancio del suo approccio globale in materia di equivalenza nel settore dei servizi finanziari. Negli ultimi anni il sistema di equivalenza dell’UE è diventato un importante strumento di promozione dell’integrazione dei mercati finanziari globali e della cooperazione con le autorità dei paesi terzi.
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Questa settimana la Commissione europea ha annunciato il proprio sostegno agli agricoltori danneggiati dalle ondate di siccità che stanno colpendo l’intero continente. Phil Hogan, commissario per l’Agricoltura, ha dichiarato: “L’attuale, prolungata siccità è fonte di preoccupazione per i nostri agricoltori. La Commissione si tiene in stretto contatto con gli Stati membri
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha deciso di deferire l’Ungheria alla Corte di giustizia dell’Unione europea per la legge che rende illegali le attività di sostegno ai richiedenti asilo. Si tratta dell’ultima schermaglia tra Bruxelles e Budapest su temi come i flussi di migranti, i diritti umani e la democrazia. La
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Ieri la Commissione ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE a causa del mancato recepimento delle norme fondamentali di sicurezza rivedute in materia di protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti (direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio). La direttiva aggiorna e consolida la normativa europea in materia
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione adotta oggi ulteriori misure per porre fine alle agevolazioni fiscali illecite nel settore degli yacht in Italia e a Cipro, emerse per la prima volta dalle rivelazioni dei cosiddetti Paradise Papers. Le azioni giudiziarie odierne rientrano negli sforzi profusi dalla Commissione per eliminare le pratiche sleali di elusione
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha adottato ieri una comunicazione e quattro relazioni che aiuteranno le autorità europee e nazionali ad affrontare meglio i rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Con la quarta e la quinta direttiva antiriciclaggio la Commissione Juncker ha introdotto norme rigorose in materia; è stato inoltre
READ MORE