Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Berlino – La cancelliera tedesca, Angela Merkel, è intervenuta mercoledì al Bundestag, il Parlamento federale tedesco, per affrontare alcuni temi caldi: dalla Nato al rapporto con la Cina passando per le politiche economiche. Proprio in relazione a queste ultime, Merkel ha respinto con forza le richieste di ampliare il debito per finanziare gli investimenti della
READ MORE
K metro 0 – Pechino – Dopo le sanguinose rivolte razziali che hanno scosso la Cina occidentale dieci anni fa, il Partito Comunista si è rivolto a un funzionario che parlasse fluentemente l’Uighur, la lingua di una minorità turco-musulmana della zona, per ristabilire l’ordine. I documenti rivelati nei giorni scorsi mostrano che Zhu Hailun, il
READ MORE
K metro 0 – Cinque giornalisti americani mercoledì hanno denunciato per la presunta violazione del Primo Emendamento il governo statunitense, reo di aver ispezionato l’apparecchiatura fotografica e i portatili, senza contare i lunghi interrogatori sul servizio riguardante i caravan di migranti dello scorso anno. La procedura legale intrapresa dall’American Civil Liberties Union riprende l’esperienza dei
READ MORE
K metro 0 – New York – Più di 400 pagine tra documenti interni e manuali che descrivono il giro di vite della Cina contro le minoranze etniche musulmane nella regione di Xinjiang, prendendo di mira gli uiguri, ma anche i kazaki rinchiusi in campi di prigionia o nelle carceri. A pubblicarli il New York
READ MORE
K metro 0 – Pechino – La “missione europea” di Emmanuel Macron in Cina segna un primo e importante punto a favore: la firma di un trattato sul clima che definisce “irreversibili” gli impegni presi col trattato di Parigi del 2015. Il testo odierno, salutato con due coppe di Champagne, non annuncia significative innovazioni rispetto agli obiettivi originali
READ MORE
K metro 0 – Beijing – Le principali economie mondiali sono in questo momento storico rallentate dalle dispute sugli scambi commerciali. Proprio per questo il presidente francese, Emmanuel Macron è volato in Cina e ha annunciato che l’Unione europea ha stretto un accordo con il Paese per proteggere dalla contraffazione prodotti agricoli come vino e
READ MORE


