Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – In Cina Confucio (551 – 479 a. C.) aveva sostenuto che nei rapporti sociali, compresi quelli tra governanti e governati, non era la forza a dover prevalere o la coazione, bensì la persuasione, il ragionamento, per addivenire ad una soluzione basata sul consenso scaturente da una razionalità comune e
READ MOREK metro 0 – Dabancheng, Cina – E’ il centro di detenzione più grande della Cina e forse del mondo. Si estende su una superficie pari al doppio della Città del Vaticano, nella regione autonoma dello Xinjiang, nel nord-ovest della Cina. Lo chiamano “campo di rieducazione”. Ma più che a una scuola somiglia a una
READ MOREK metro 0 – Pechino – “La proposta dell’Oms di svolgere un’altra missione di ricerca sulle origini del Covid in Cina, mostra “arroganza verso la scienza“. Ad affermarlo è Zeng Yixin, viceministro della Commissione sanitaria nazionale cinese, chiarendo oggi che “Pechino non accetterà mai un tale piano di tracciamento delle origini poiché, in alcuni aspetti,
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Londra – L’Unesco ha deciso di togliere Liverpool dalla lista dei siti considerati Patrimonio dell’Umanità. E questo per via dei lavori di ammodernamento del lungomare che hanno provocato un “grave peggioramento” del sito storico. In un incontro segreto del comitato Unesco in Cina presieduto da Tian Xuejun è stato
READ MOREK metro 0 – Washington – C’è la mano della Cina dietro il gigantesco attacco informatico a Microsoft Exchange, che ha colpito i server di posta elettronica di decine se non forse di centinaia di migliaia di aziende e organizzazioni in tutto il mondo, Italia compresa. L’accusa è stata appena lanciata ufficialmente dall’amministrazione Biden. L’attacco,
READ MOREK metro 0 – Canberra – I rapporti commerciali fra la Cina e l’Australia si sono deteriorati pesantemente nell’ultimo anno, con il crollo relativo degli investimenti dell’Asia Orientale a Canberra. Gli investitori cinesi hanno speso 2,5 miliardi di dollari in Australia l’anno scorso, in particolare nei settori minerario e immobiliare. Nel 2020, ad esempio, a
READ MORE