Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Si estende in tutta Europa la rivolta dei fattori, da Bruxelles a Parigi e a Milano. Gli agricoltori contestano l’Unione Europea, le tasse, i mancati sussidi da parte della Commissione, nonché l’eliminazione degli incentivi comunitari. A manifestare in Belgio è anche la Coldiretti Degli agricoltori hanno bloccato diversi punti
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Nelle prossime elezioni europee saranno in gioco i valori fondanti dell’Unione europea. Lo ha detto il premier belga, Alexander De Croo, nel corso del suo intervento alla sessione plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo, illustrando le priorità della presidenza belga del Consiglio dell’Ue. “Il nostro progetto europeo è nato
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Bruxelles – Il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel ha dato il via, con anticipo, alla partita del rinnovo delle cariche apicali dell’Ue, annunciando che si candiderà alle prossime elezioni per conquistare un seggio al Parlamento Europeo. Le implicazioni della mossa del politico belga non sono di poco conto, anche se,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Sebbene le regole del Nutri-score siano state inasprite il 1° gennaio, il sistema non è ancora unanimemente accettato in Europa. Il processo di armonizzazione è in fase di stallo, poiché altri sistemi si sono sviluppati in parallelo, come ad esempio in Italia. Il Nutri-score, indicatore colorato sulle confezioni, che
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Unione Europea ha raggiunto un accordo sul Patto in materia di asilo e migrazione con nuove norme e regole sul tema. Il via libera di eurodeputati e governi Ue è arrivato durante il trilogo, il negoziato interistituzionale che dà la forma finale ai testi legislativi, comunica il Parlamento. I negoziatori
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’apertura dei negoziati per l’adesione dell’Ucraina all’Unione europea è una decisione “sbagliata”, che potrebbe avere effetti negativi, ma “le conseguenze finanziarie ed economiche di ciò non saranno pagate dagli ungheresi”. Così il primo ministro ungherese Viktor Orban, secondo quanto riportato sui social dal Zoltan Kovacs, segretario di Stato per le
READ MORE