Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Baku – L’Azerbaigian ha restituito alle autorità armene tutti i prigionieri di guerra e la maggior parte dei militari detenuti, ad eccezione di coloro che hanno commesso gravi crimini. Lo ha affermato il viceministro degli Esteri azero, Elnur Mammadov, nel corso della udienza presso la Corte penale internazionale (Cpi) all’Aia, riferisce
READ MOREK metro 0 – Baku – La Federazione di Lotta dell’Azerbaigian ha risposto alle accuse dell’italiano Frank Chamisu, che ha perso contro Turan Bayramova (74 chilogrammi) nelle semifinali del torneo di qualificazione olimpica europea, svoltosi dal 5 al 7 aprile presso l’Arena Nazionale di Ginnastica. L’AZERTAC riferisce che il comunicato diffuso dall’organizzazione recita: “Chamiso, che
READ MOREK metro 0 – Baku – Il 4 aprile si celebra la Giornata internazionale per la sensibilizzazione sulle mine e l’assistenza nell’azione contro le mine. La Repubblica dell’Azerbaigian, che ha sofferto la minaccia delle mine antiuomo e annovera molte vittime sia durante i 30 anni di occupazione militare dei suoi territori da parte dell’Armenia, sia durante
READ MOREK metro 0 – Baku – Sono iniziati questa settimana in Azerbaigian i festeggiamenti del Novruz, evento che segna l’inizio della primavera e il primo giorno dell’anno secondo il calendario persiano. Per la prima volta dopo un trentennio di occupazione, tutti i cittadini azerbaigiani – compresi i primi ex sfollati ritornati nel Garabagh liberato –
READ MOREK metro 0 – Roma – Il Middle Corridor, ossia l’asse infrastrutturale piu’ corto tra Cina ed Europa è stato al centro del Convegno “Il Middle Corridor: una via di transito sicura tra Italia, Azerbaigian ed Asia Centrale”, organizzato a Roma il 7 marzo al Senato, presso la Sala Isma in Piazza Capranica, su iniziativa
READ MOREK metro 0 – Roma – Il 26 febbraio l’Azerbaigian ha ricordato una delle pagine più dolorose della sua storia: il genocidio di Khojaly, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 febbraio del 1992. A distanza di 32 anni dai quei tragici eventi, l’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian presso la Santa Sede, e l’Ambasciata della
READ MORE