Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Cipro – Il caso in questione è quello della ragazza inglese di diciannove anni, che nel luglio scorso aveva denunciato di essere stata violentata da un gruppo di giovani israeliani, in un hotel di Ayia Napa, nell’isola di Cipro. Sottoposta ad interrogatorio da parte della polizia cipriota, aveva poi ritrattato l’accusa. Le
READ MORE
K metro 0 – Lazio – Domenica 1 settembre, si svolgerà a Cerveteri, l’antica Caere, le cui celebri necropoli, insieme a quelle di Tarquinia sono stata inserite nel 2004 nel World Heritage List dell’UNESCO, testimonianza unica dell’antica civiltà etrusca, la sola civiltà urbana dell’epoca pre-romana in Italia, il secondo raduno “Fiat 500 Città di Cerveteri”
READ MORE
K metro 0 – Cosenza – Come ogni anno dal 30 agosto al 2 settembre si festeggia a Santo Iorio di Acquappesa, frazione del Comune di Acquappesa, la Festa della Madre dei Pellegrini (Mater Viatorum), la festa più importante per la comunità, sia dal punto di vista religioso che civile. Santo Iorio è un piccolo
READ MORE
K metro 0 – Hong Kong – Non si placano le proteste che hanno scosso l’ex colonia britannica. Dopo un inizio pacifico, i manifestanti hanno affrontato un’escalation di violenza da parte della polizia e di alcuni gruppi non bene identificati. Dopo dodici settimane, la situazione rimane tesa e l’irritazione da parte del governo centrale di
READ MORE
K metro 0 – Si è aperta ieri la 76a Mostra del cinema di Venezia e 12 dei film presentati sono sostenuti dal programma MEDIA dell’UE a favore dell’industria cinematografica e audiovisiva europea. Dei 12 film sostenuti dal programma Europa creativa MEDIA quattro sono stati selezionati per concorrere al Leone d’Oro: “La vérité”, del regista Kore-eda Hirokazu (Francia,
READ MORE
Sabato 7 settembre 2019, dalle ore 10,00 Castello Fittipaldi-Antinori Brindisi Montagna, Potenza K metro 0 – Basilicata – Esperti di ambiente e territorio, sociologi, ricercatori e agricoltori “riscoprono” il valore dell’identità territoriale tra i “briganti” del Parco Nazionale della Grancia, il più grande Parco Storico Rurale e Ambientale d’Italia, che si estende su una superficie di
READ MORE