Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Pisa – Torna la più pazza, divertente galleria di Cartelli d’Italia: scritte folgoranti sui muri, avvisi assurdi, cognomi strampalati, insegne «creative», locandine bizzarre e chi più ne ha più ne metta. Raccolta nata in tv con il titolo di Striscia il cartellone, rubrica di «Striscia la notizia», e poi approdata anche
READ MOREK metro 0 – Ancona – Due donne sono rimaste uccise dopo essere state investite sulla strada provinciale che porta da Senigallia-Ostra, in provincia di Ancona. Si chiamavano Sonia Farris, di 34 anni, e Elisa Rondina, di 43, le due donne travolte e uccise la scorsa notte nei pressi di una discoteca lungo la strada provinciale ‘Arceviese’
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’UE ribadisce che una soluzione politica e pacifica può essere raggiunta solo se l’Assemblea nazionale, unico organo democraticamente eletto in Venezuela, è pienamente rispettata e i suoi membri possono esercitare liberamente le proprie prerogative costituzionali. L’Unione europea “continua a riconoscere Juan Guaidò come legittimo presidente dell’Assemblea nazionale fino a
READ MOREK metro 0 – Zagabria – Con un risultato a sorpresa, la presidente uscente Kolinda Grabar Kitarovic è stata bocciata. Il nuovo presidente della Croazia è il socialdemocratico Zoran Milanovic. Domenica 5 gennaio, il risultato del voto di ballottaggio è stato netto: Milanovic 54,01% contro il 45,99% del presidente uscente. Le percentuali non traggano in
READ MOREK metro 0 – Istanbul – Il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, domenica ha annunciato l’invio di truppe in Libia. Ankara si è schierata dalla parte del governo riconosciuto dall’Onu a Tripoli. Il parlamento turco ha autorizzato il dispiego di unità militari in Libia giovedì, che segue un altro accordo ratificato a dicembre sull’invio
READ MOREK metro 0 – Roma – In un mondo che va sempre più incontro all’evoluzione tecnologica è estremamente importante tenere presente i rischi che si corrono nell’uso di internet e i reati che spesso vengono commessi in rete. L’Europol ha reso noto il suo report, denominato IOCTA (Internet Organised Crimes Threat Assessment 2019) in cui
READ MORE