L’usura divora la Lombardia: Imprenditori nel mirino del racket, ma pochi denunciano
- Local News24
- 5 Novembre 2019
K metro 0 – Terni – “Immaginaria. Logiche d’arte in Italia dal 1949”, a cura di Bruno Corà, propone una riflessione sulle esperienze artistiche di maggiore incisività avvenute in Italia dall’immediato dopoguerra del secondo conflitto mondiale fino all’avvento della cosiddetta “condizione postmoderna”, dell’era informatica e dell’avvio della globalizzazione. Ad annunciare il grande appuntamento espositivo, che
READ MOREK metro 0 – Lazio – Anche il Sindaco di Cori Mauro De Lillis ha partecipato ieri a Milano alla manifestazione “Io non odio”, organizzata dal primo cittadino di Milano, Giuseppe Sala, e da quello di Pesaro, Matteo Ricci, in solidarietà alla senatrice a vita ed ex deportata dei campi di concentramento, Liliana Segre. Una marcia contro l’odio e
READ MOREK metro 0 – Milano – L’allora ministra della giustizia francese Rachida Dati aveva dato scalpore quando, nel 2009, decise di riprendere in pieno le sue attività ministeriali a soli 5 giorni dal parto. La politica, che ora si sta preparando per correre alla carica di sindaco di Parigi nel 2020, aveva attirato parecchie critiche, non avendo lanciato
READ MOREK metro 0 – Cosenza – L’incantevole Parco Nazionale della Sila, situato nel più grande altopiano d’Europa, in un’area di considerevole interesse naturalistico, ambientale e storico-culturale, che si estende nel territorio di 3 province della Calabria -Cosenza, Catanzaro e Crotone- verrà trasformato in set cinematografico per il film di Samuele Rossi “GlassBoy”. Il film è
READ MOREK metro 0 – Norcia – E’ stata lavorata in Germania, in Baviera, la nuova campana che sarà installata nella Chiesa del nuovo monastero benedettino, ad oggi in costruzione in San Benedetto in Monte, a Norcia, danneggiata dai terremoti del 24 agosto e del 26 ottobre 2016 che hanno fatto crollare gran parte della chiesa
READ MOREK metro 0 – Piemonte – Partono il 16 dicembre a Torino gli incontri di formazione per gli insegnanti sull’Unione europea e di educazione alla cittadinanza europea per parlare di Europa a scuola, illustrando i principali contenuti del processo di unificazione europea, la storia, le istituzioni, i diritti, le politiche e l’attualità, per stimolare riflessioni,
READ MORE