Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
Carlos Santiago-Caballero è professore ed accademico presso l’Università Carlos III, a Madrid, ed ha un Ph.D. in Storia economica dalla London School of Economics and Political Science (LSE). Si è specializzato in diversi campi: dalla storia agraria alla disuguaglianza economica, fino all’economia dello sport. In questa intervista, egli parla di alcuni nodi centrali dell’attuale situazione
READ MOREK metro 0 – Roma – Oggi il Commissario per la Cooperazione internazionale e lo sviluppo Neven Mimica è a Roma per partecipare al “Simposio internazionale sull’innovazione agricola per le imprese agricole a conduzione familiare”, organizzato dalla FAO (l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite). In questa occasione, il Commissario sottolineerà come innovazione agricola e investimenti privati
READ MOREIntanto gli alleati della Lega in Europa appoggiano la Commissione europea K metro 0 – Milano – Spread a 300 punti stamattina alle 9. In leggero calo dunque, dopo aver sfiorato quota 330 tre giorni fa. Ma si profila un vero e proprio allarme liquidità per il prossimo anno. Un forte segnale era già arrivato d’altra
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La presidenza austriaca del Consiglio ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo su misure che agevoleranno la circolazione delle merci in tutta l’UE. Le nuove norme migliorano e ampliano l’applicazione del principio del riconoscimento reciproco. “Un maggiore ricorso al principio del riconoscimento reciproco è positivo sia per
READ MOREK metro 0 – Parigi – Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) firma oggi un accordo di finanziamento con la Nuova Aquitania, al fine di creare un fondo di garanzia regionale, per una somma di 30 milioni di euro da detrarre dal bilancio europeo per lo sviluppo rurale (FEASR) e dalla regione e sei milioni dal Fondo europeo per gli investimenti
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione europea, gli Stati membri e la comunità scientifica hanno lanciato il cloud europeo per la scienza aperta, uno strumento che servirà a fornire un ambiente più sicuro per ricercatori, ricerca e innovazione. Il lancio dell’EOSC è avvenuto durante il mese della presidenza austriaca di Vienna. Per il cloud europeo
READ MORE