Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
Pubblicata la seconda relazione annuale del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche. K metro 0 – Bruxelles – Il Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche ha pubblicato la sua seconda relazione annuale, che esamina in che modo il quadro di bilancio dell’UE è stato attuato nel 2017. La relazione fornisce una valutazione completa e
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – 46,6 milioni di euro provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) sono investiti per potenziare infrastrutture e servizi di tram nella capitale bulgara. Le opere finanziate dall’UE comprendono la ricostruzione della pista del tram lungo la strada “Kamenodelska” e il viale “Tsar Boris III”, una sezione che serve
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – In seguito all’adozione del nuovo regolamento UE sull’omologazione degli autoveicoli, la Commissione sta investendo in due impianti di prova delle emissioni supplementari, denominati VELA (Vehicle Emissions Laboratories), che saranno gestiti dal Centro comune di ricerca della Commissione (CCR). L’aria pulita è una delle massime priorità della Commissione, come ricordato nella
READ MOREIl Commissario Oettinger ospiterà la quarta edizione della conferenza annuale della Commissione europea sul bilancio dell’UE dal titolo “EU budget for the future – The road ahead” che si terrà il 12 ottobre. K metro 0 – Bruxelles – Domani, 12 ottobre, il Commissario europeo responsabile per il Bilancio dell’UE e le risorse umane Günther H. Oettinger ospiterà la
READ MOREIl Vicepresidente responsabile per l’Unione dell’energia Maroš Šefčovič e la Commissaria per la Politica regionale Corina Crețu ospiteranno un evento di alto livello dal titolo: “L’Unione dell’energia in movimento – la politica di coesione a sostegno delle regioni carbonifere in transizione” che si svolgerà oggi dalle 15:45 alle 17:15 a Bruxelles. K metro 0 – Bruxelles – Oggi a
READ MOREK metro 0 – Roma – La Commissione ha appena adottato due progetti che saranno cofinanziati, per un importo totale di quasi 190 milioni di €, con i fondi della politica di coesione in Italia e Slovacchia. Il primo progetto prevede un investimento del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) di circa 55 milioni di
READ MORE