Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
K metro 0 – Londra – Il governo britannico destinerà 2,2 miliardi di sterline (2,6 miliardi di euro) in fondi extra al Servizio sanitario nazionale (Nhs) nelle aree più povere dell’Inghilterra, per colmare il divario con le zone più ricche in termini di accesso e qualità delle cure. L’annuncio sarà dato oggi dal ministro della
READ MOREK metro 0 – Washington – Gli Stati Uniti e l’Unione europea sarebbero vicini a raggiungere un accordo su “diversi temi commerciali non legati ai dazi”. Fonti anonime hanno detto al “Wall Street Journal” che l’ufficio del rappresentante Usa per il commercio avrebbe fatto circolare la bozza di un “accordo sul commercio reciproco” con l’Unione
READ MOREK metro 0 – Washington – La guerra contro l’Iran sta costando a Israele centinaia di milioni di dollari al giorno, secondo stime preliminari riportate dal quotidiano statunitense “Wall Street Journal” che sollevando dubbi sulla sostenibilità economica di un conflitto prolungato con la Repubblica islamica. La spesa maggiore per Israele riguarda prevedibilmente i sistemi di
READ MOREK metro 0 – Stoccolma – Una nuova fabbrica statale garantirà alla Svezia la produzione interna di penicillina anche in tempo di crisi. Secondo il governo, potrebbe diventare un pilastro strategico per l’UE e la NATO. Il governo ha annunciato l’acquisizione da parte dell’azienda statale APL (Apotek, Produktion & Laboratorier) di uno stabilimento per la
READ MOREK metro 0 – Berlino – Sulla rotta tra Europa e Sudamerica si sta giocando una partita politica e commerciale cruciale per il futuro dell’agricoltura europea. Il governo tedesco punta con decisione sull’accordo UE-Mercosur, ritenendolo strategico per rafforzare la posizione del Vecchio continente nel commercio globale. Al contrario, la Francia ne è la più accesa
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Unione europea “cesserà gradualmente ed efficacemente l’importazione di gas e petrolio russi entro la fine del 2027” nell’ambito di una proposta legislativa presentata dalla Commissione europea “per preservare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico dell’Ue, limitando al contempo qualsiasi impatto su prezzi e mercati”. Lo rende noto l’esecutivo europeo. “I restanti
READ MORE