Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
K metro 0 – Washington – La disputa su possibili finanziamenti pubblici a importanti compagnie aeree sta mettendo nuovamente in crisi i rapporti commerciali tra UE e USA. Ci riferiamo alla questione- non ancora risolta in seno all’Organizzazione Mondiale per il Commercio, che sul tavolo ha questo dossier da mesi – degli aiuti pubblici che l‘
READ MOREK metro 0 – Francoforte – Il tasso di disoccupazione nei 19 Paesi dell’Unione europea che utilizzano l’euro è in calo e non era a questi livelli dal 2008. La richiesta interna e i tassi d’interesse bassi hanno contribuito alla ripresa. I dati ufficiali pubblicati nella giornata di lunedì dall’agenzia Eurostat, hanno evidenziato che la
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Unione europea e il Mercosur hanno raggiunto oggi un accordo politico per un accordo commerciale ambizioso, equilibrato e globale. Il nuovo quadro commerciale è parte di un più ampio accordo di associazione tra le due regioni che consoliderà un partenariato politico ed economico strategico e creerà importanti opportunità di
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi entrano in vigore nuove norme dell’UE per garantire una risoluzione più rapida ed efficace delle controversie fiscali fra Stati membri, semplificando la vita e offrendo una maggiore certezza del diritto alle imprese e ai cittadini interessati dalla doppia imposizione. Il nuovo sistema, da tempo atteso, aiuterà a trovare
READ MOREK metro 0 – Berna– L’Unione europea ha minacciato, nella giornata di ieri, di interrompere il patto con la Svizzera riguardante lo scambio di titoli del listino elvetico. Le relazioni tra le parti non sono mai state così turbolente. A partire da oggi, 1° luglio, l’Ue non permetterà più l’“equivalenza” della Borsa di Zurigo con
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Fondo Europeo per gli investimenti (FEI) e Banco BPM hanno firmato un accordo, nell’ambito di una operazione di cartolarizzazione sintetica, che permetterà a quest’ultima di espandere ulteriormente il proprio portafoglio crediti a favore delle piccole e medie imprese, mettendo a disposizione 330 milioni di euro per l’erogazione di nuovi finanziamenti. La cartolarizzazione
READ MORE