Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – “L’Italia chiederà delle modifiche al memorandum con la Libia. Un memorandum che ha posto le basi per una cooperazione per contrastare l’immigrazione clandestina, il traffico di esseri umani, non può essere gettato al mare, ma ci sono ampi spazi per migliorarlo e rimediare a qualche aspetto che non si
READ MOREDichiarazione dell’alta rappresentante, a nome dell’Unione europea, in occasione della Giornata internazionale per porre fine all’impunità dei crimini contro i giornalisti, 2 novembre 2019 K metro 0 – Bruxelles – “La libertà di espressione, in tutte le sue forme, è l’essenza stessa della democrazia. Mezzi di comunicazione fiorenti, liberi e indipendenti sono indispensabili affinché i governi, le
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La parità salariale ancora non c’è, Le donne dell’Unione europea continuano a guadagnare in media il 16% meno degli uomini, il che rappresenta un lieve miglioramento rispetto all’anno precedente (16,2%). In Italia le donne guadagnano in media il 5% in meno degli uomini, una differenza molto più bassa rispetto alla media europea che si
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – La Finlandia vanta di una lunga tradizione di supporto alle lingue e culture minoritarie, attraverso un articolato quadro giuridico a beneficio delle persone appartenenti alle minoranze e ampiamente dotato di leggi in materia di diritti linguistici. Tuttavia, così come in altri paesi europei, negli ultimi anni i livelli di
READ MOREK metro 0 – Berlino – La giustizia internazionale ha compiuto un importante passo in materia di tutela dei diritti: la Corte federale della Germania infatti, ha richiesto, lo scorso 22 ottobre la condanna di due presunti funzionari dei servizi segreti del regime Bashar al-Assad, rei di aver commesso crimini contro l’umanità. Più di 4000 persone
READ MOREK metro 0 – Pozzallo – Questa mattina i 104 naufraghi soccorsi in mare dalla Ocean Viking sono arrivati a Pozzallo e nei prossimi giorni verranno ricollocati, 70 di loro saranno trasferiti in Germania e Francia. Tanti i giovani, su tutti i segni delle terribili esperienze in Libia. Queste le dichiarazioni di Luisa Albera, Search
READ MORE