Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Le disposizioni del Governo e le misure ad esse collegate, come sappiamo, hanno scadenza 3 aprile. Tra qualche giorno, quindi, rischiano di decadere alcuni provvedimenti importanti, a partire dalla disposizione di ARERA sospensione dei distacchi per morosità per le bollette di luce, gas e acqua. Invitiamo pertanto il Governo
READ MOREK metro 0 – United Nation – Le conseguenze combinate di pandemia e recessione globale saranno catastrofiche per molti paesi in via di sviluppo e rallenteranno i progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). In particolare: Un trilione di dollari dovrebbe essere messo a disposizione attraverso l’uso esteso dei diritti speciali di prelievo; Un
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma Capitale pubblicherà un Avviso Pubblico attraverso il quale i cittadini potranno fare domanda per l’erogazione del sostegno alla spesa per famiglie in condizioni di difficoltà economica, causate dalle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del nuovo coronavirus Covid-19. Il modulo si dovrà compilare e inviare direttamente on line sul sito di
READ MOREK metro 0 – Roma – Nel Basso Medioevo la civiltà italiana ebbe un ruolo trainante per l’intera Europa in tutte le manifestazioni dell’ingegno: dal diritto civile e canonico all’economia, dall’arte all’architettura, dalla letteratura alle Istituzioni ecclesiastiche e civili. La storia del diritto italiano, a partire dalla Rinascenza della Scuola di Bologna, divenne storia del
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – “Chiedo a tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa di rivedere la situazione dei richiedenti asilo respinti e dei migranti irregolari in centri di detenzione per immigrati e di procedere al loro rilascio nella massima misura possibile.” È la dichiarazione della Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – I diritti sociali dei minori, delle famiglie e dei migranti in Europa sono in pericolo, secondo le ultime conclusioni annuali del Comitato europeo dei diritti sociali (CEDS). Il Comitato ha pubblicato 896 conclusioni (289 casi di non conformità, 453 casi di conformità e 154 “differimenti”, ovvero casi non valutati per mancanza
READ MORE