Doha, Hamas-Israele: Netanyahu e la variabile Trump

Doha, Hamas-Israele: Netanyahu e la variabile Trump

K metro 0 – Doha – Mentre i mediatori internazionali, fanno pressione sulle parti e intensificano gli sforzi per raggiungere un accordo, nelle scorse ore il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva definito ”inaccettabili” le modifiche chieste da Hamas dopo aver dato una ”risposta positiva” alla proposta americana di accordo. Da Washington a Tel Aviv, passando per Istanbul

K metro 0 – Doha – Mentre i mediatori internazionali, fanno pressione sulle parti e intensificano gli sforzi per raggiungere un accordo, nelle scorse ore il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva definito ”inaccettabili” le modifiche chieste da Hamas dopo aver dato una ”risposta positiva” alla proposta americana di accordo. Da Washington a Tel Aviv, passando per Istanbul e Doha, i contatti si intensificano. La risposta ufficiale di Hamas alla nuova proposta Usa è arrivata, e secondo fonti del Qatar per la prima volta da mesi si parla apertamente di una “risposta positiva, ma con piccole modifiche”.

La proposta elaborata dall’inviato americano Steve Witkoff prevede il rilascio di circa la metà degli ostaggi vivi e circa la metà degli ostaggi morti da Gaza nell’arco di 60 giorni, in cinque step diversi. Secondo una fonte coinvolta negli sforzi di mediazione, Hamas ha proposto tre emendamenti.

La fonte ha affermato che Hamas vuole che l’accordo stabilisca che i colloqui su un cessate il fuoco permanente continueranno finché non verrà raggiunto un accordo per la fine della guerra, che gli aiuti riprenderanno pienamente attraverso meccanismi sostenuti dalle Nazioni Unite e da altre organizzazioni umanitarie internazionali, e che le forze israeliane si ritirino sulle posizioni che mantenevano prima della fine del precedente cessate il fuoco a marzo.

Nonostante che il quadro rimane complesso, Netanyahu, vuole capitalizzare i successi; pertanto aveva deciso venerdì di inviare una delegazione a Doha certo non per sua generosità, ma per rispondere alla continua pressione da parte dell’amministrazione Usa che sta lavorando instancabilmente sul coinvolgimento dei Paesi arabi nella futura gestione dell’enclave. Hamas sinora, ha perso il controllo di circa l’80 per centro della Striscia di Gaza. Lo ha dichiarato un alto funzionario delle forze di sicurezza di Hamas a condizione di anonimato alla Bbc, spiegando che il vuoto viene colmato dai clan armati sostenuti da Israele, che sono presenti ”ovunque”. L’esponente di Hamas, che è rimasto ferito nella prima settimana di guerra con Israele e ha abbandonato il suo incarico per motivi di salute, ha affermato che il sistema di comando e di controllo del gruppo è crollato a causa degli attacchi israeliani che hanno devastato la leadership politica, militare e di sicurezza.

Nel caos della politica mediorientale, emerge una variabile che potrebbe fare la differenza: Donald Trump. Il capo della Casa Bianca è stato pubblicamente invocato come mediatore garante da famiglie israeliane e da ostaggi liberati. Benjamin Netanyahu, intanto, vuole arrivare con qualcosa in mano alla pausa estiva della Knesset (dal 27 luglio al 19 ottobre), e prepararsi alle elezioni aggirando la sfida degli ultraortodossi di far cadere il governo sulla legge per l’esenzione dal servizio militare.

Condividi su:
Nizar Ramadan
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: