Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Adnkronos – Roma – Per il referendum del 20 e 21 settembre 2020, l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero deve essere inviata direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 19 agosto prossimo. Lo ricorda la direzione centrale
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Oggi le condizioni per riaprire le scuole in presenza non ci sono: è inutile continuare a raccontare che le cose vanno bene, bisognerebbe essere onesti. A lanciare l’allarme i sindacati della scuola Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Gilda e Snals nel corso di una conferenza stampa
READ MOREK metro 0 – Roma – Approvato all’interno del Dl Rilancio, passato al Senato, l’emendamento che riconoscere ai professionisti della sanità deceduti nella lotta contro il Covid, lo status di ‘vittime del dovere’. “Salutiamo positivamente l’approvazione della proposta, avanzata e sostenuta dal coordinamento nazionale delle professioni sanitarie della Cisl Fp”. Lo sottolinea, in una nota,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – I “respingimenti” dei richiedenti asilo alle frontiere esterne dell’Ue “sono illegali. Non tutti hanno diritto di asilo, ma tutti hanno il diritto di essere trattati in linea con i nostri valori. Quando le persone chiedono asilo in Ue, fanno appello ai valori europei. E noi dobbiamo onorare quell’appello”. Lo
READ MOREK metro 0 – Roma – Contratti a termine, pensioni di invalidità, congedi parentali, incentivi per Euro 6. La commissione Bilancio della Camera ha approvato diversi emendamenti al dl Rilancio, ecco alcune delle novità che interesseranno la fase 3 dell’emergenza Covid. CONTRATTI A TERMINE – Via libera alla proroga dei contratti a termine o di apprendistato sospesi
READ MOREK metro 0 – Roma – “Stiamo lavorando, affinché l’assegno unico universale per i figli fino a 21 anni arrivi dal prossimo anno”. E’ quanto assicura la ministra per la Famiglia e le pari opportunità Elena Bonetti durante il programma ‘Agorà’ sulla Rai. “Ieri si è svolta alla Camera dei deputati la discussione generale su
READ MORE