Spagna, all’Alhambra l'acqua sfida la forza di gravità
- Cultura
- 2 Agosto 2022
Due mesi di musica per tutti risuoneranno anche in autunno nella Sala Bianca della Reggia Medicea: dieci concerti dedicati al pianoforte K metro 0 – Firenze – Raddoppia l’offerta musicale di Palazzo Pitti con altri dieci appuntamenti che copriranno i prossimi due mesi, dopo il grande successo della prima serie di concerti che Le Gallerie
READ MOREK metro 0 – Venezia – Uno dei momenti più forti, più emozionanti di questa strana 77esima Mostra del cinema di Venezia è arrivato non da una star del grande schermo, non da un diva che sa far scivolare una lacrimuccia quando deve farlo, che sa dire parole sapientemente preparate capaci di colpire al cuore,
READ MOREK metro 0 – Roma – Dall’8 all’11 settembre 2020, presso la Casa del Cinema a Villa Borghese, si svolge il 2° Festival del Cinema Albanese “Albania si gira”. Questa seconda edizione, intitolata “Transizioni”, volge lo sguardo appunto alle fasi di passaggio che hanno maggiormente definito la storia dell’Albania e i suoi rapporti con l’Italia. Il festival,
READ MOREK metro 0 – Amsterdam – La carrozza dorata “Gouden Koets” della famiglia reale potrebbe non essere più utilizzata nelle occasioni ufficiali a causa delle sue connotazioni coloniali, quindi il prossimo anno la carrozza non circolerà su Prinsjesdag e sarà esposto al Museo di Amsterdam nel 2021 dopo il completamento della ristrutturazione. “Non è stata
READ MOREK metro 0 – Roma – Si è appena conclusa la XXI edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato una lettera indirizzata alla presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei), Noemi Di Segni, c’è l’invito a rispettare la cultura della comunità ebraica, che fa parte della storia nazionale. «La
READ MOREK metro 0 – Roma – Chiude con un’affluenza di oltre 162.000 visitatori la mostra “RAFFAELLO 1520 – 1483”, organizzata dalle Scuderie del Quirinale in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Marzia Faietti e da Matteo Lafranconi, direttore di Scuderie del Quirinale, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte
READ MORE