L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – Bruxelles – La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ha pubblicato l’entrata in vigore della 5a direttiva antiriciclaggio. Le nuove norme, proposte dalla Commissione a luglio 2016, aumentano la trasparenza sui titolari effettivi delle imprese e affrontano i rischi di finanziamento del terrorismo. La Commissaria per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere,
READ MOREK metro 0 – Genova – Gli anni di piombo e il terrorismo, l’esperienza e le capacità dello Stato italiano nel periodo più drammatico della storia della Repubblica italiana per sconfiggere la nuova minaccia internazionale. Un parallelismo di strettissima attualità che ha costituito il tema del convegno nazionale promosso a Genova nel giugno scorso dal sindacato
READ MOREK metro 0 – Berlino – una soluzione “per salvaguardare lo spirito europeo” e “mettere ordine” sui movimenti secondari, ha detto la cancelliera Merkel, il ministro dell’Interno tedesco Horst Seehofer non si dimetterà, dopo ore di estenuanti colloqui con la cancelliera Angela Merkel. Ha affermato che i due partiti conservatori nella coalizione di governo hanno
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Parlamento europeo ha votato a favore della proposta della Commissione di destinare 9,8 milioni di euro per aiutare gli ex dipendenti di Air France a trovare un nuovo lavoro. La proposta è stata votata pochi giorni dopo l’accordo degli Stati membri dell’Unione europea sull’argomento. Marianne Thyssen, commissario per l’Occupazione, gli affari sociali,
READ MOREK metro 0 – Paris – In un contesto comunitario dove ognuno cerca d’ interpretare a suo favore i punti dell’accordo sulle politiche per l’immigrazione faticosamente raggiunto al Consiglio europeo di Bruxelles, e dove forti sono anche i contraccolpi di quest’ accordo in politica interna (vedi la crisi di governo incombente in Germania, con la
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il 27 giugno gli ambasciatori presso l’UE hanno confermato l’accordo raggiunto tra la presidenza bulgara del Consiglio e i rappresentanti del Parlamento europeo sul quadro giuridico del corpo europeo di solidarietà (ESC) e sul relativo bilancio per il periodo 2018-2020. L’ESC è stato creato per dare l’opportunità a giovani
READ MORE