L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – Madrid – Oggi 1° maggio entrano in vigore le nuove carte di viaggio gratuite Renfe Cercanías, Rodalies e Media Distancia per il secondo quadrimestre dell’anno, di cui la società ha finora emesso 143.000 esemplari. Secondo Renfe, compagnia ferroviaria spagnola che gestisce il servizio dei treni nel Paese, gli attuali abbonamenti potevano
READ MOREK metro 0 – Roma – Lunedì Primo Maggio, ore 10: da Palazzo Chigi alle manifestazioni in piazza, l’agenda della festa dei lavoratori è quest’anno quanto mai intensa e, soprattutto, promette una giornata ‘calda’, a dispetto delle previsioni meteo. Un’agenda incentrata su due appuntamenti ‘clou’ concomitanti. L’ora x è, appunto, quella delle 10 quando a
READ MOREK metro 0 – Londra – Dal 2019 oltre 4.000 persone senza fissa dimora sono morte in tutto il Regno Unito, con una media di un decesso ogni sei ore e mezza, ha dichiarato l’organizzazione benefica Museum of Homelessness. I decessi sono aumentati di oltre il 20% in Inghilterra e Galles rispetto al 2021. Circa
READ MOREK metro 0 – Praga – M. Bednarova, che fino all’anno scorso insegnava ceco in una scuola di Praga, lo scorso aprile ha detto ai bambini che non c’era “nessuna guerra” nella capitale ucraina Kiev. Al contrario, sosteneva che i soldati ucraini stavano uccidendo gli abitanti di lingua russa del Donbas. Un procuratore di Stato
READ MOREK metro 0 – Roma – Ultime ore di sole sull’Italia con l’anticiclone africano che regala al nostro Paese solo una breve tiepida fase stabile: nel weekend cambierà tutto nuovamente con un brusco peggioramento del meteo tra domenica e martedì 2 maggio. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, prevede l’arrivo di un’intensa perturbazione nordatlantica già da domenica,
READ MOREK metro 0 – Lisbona – Secondo il rapporto sui sistemi di pagamento 2022, pubblicato il 27 aprile dalla Banca del Portogallo, “nella prima metà del 2022, il tasso di frode per gli strumenti di pagamento variava, in termini di quantità, tra lo 0,0001% negli addebiti diretti e lo 0,0242% nelle carte (dal punto di
READ MORE