•  
  •  
  •  
  • ULTIME NOTIZIE
    • Ue, Procura indaga su malversazione fondi comunitari in Spagna
    • Gaza, soluzione umanitaria vicina. Tajani, Italia si riconosce nel piano egiziano
    • India-Pakistan, alta tensione: "molteplici attacchi" nella notte
  • 2025-05-09T10:15:35+02002025-05-09T10:12:26+02002025-05-09T06:00:17+0200

logo

Kmetro0 – L’Europa a distanza 0. Notizie di cronaca, cultura, interviste, economia e politica.

  • Home
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Mondo
  • Primo Piano
  • Speciale
  • Interviste
  • Local News24
  • Altro
    • Sicurezza alimentare
    • Salute e ambiente
    • Diritti e integrazione
    • Why Europe (We)
    • Rassegna europea
    • Corpo Diplomatico
    • Comunicati Stampa
    • EU: Community
      • Azerbaigian

Interviste

  • Home
  •  
  • Interviste



  • Belgio: Più della metà dei pazienti ricoverati sono vaccinati: come si spiega?

    Belgio: Più della metà dei pazienti ricoverati sono vaccinati: come si spiega?0

    • Cronaca, Interviste
    • 29 Ottobre 2021

    K metro 0 – Bruxelles – Il vaccino, da solo, non può contenere la circolazione del virus. Per combatterlo, dunque, non possiamo fare affidamento esclusivamente sulle vaccinazioni, sostiene il virologo Steven Van Gucht, che già nel giugno scorso ammoniva che “dobbiamo stare attenti prima di rilassarci”. “Per contenere la diffusione dei contagi servono anche altre

    READ MORE
  • Russia, il biologo Kupriyanov: l’ampiezza della pandemia è sottostimata dalle statistiche ufficiali

    Russia, il biologo Kupriyanov: l’ampiezza della pandemia è sottostimata dalle statistiche ufficiali0

    • Interviste
    • 24 Ottobre 2021

    K metro 0 – Mosca – Numeri sbagliati, scetticismo sulle vaccinazioni, rifiuto delle mascherine. Tre temi controversi che il TG del secondo canale (pubblico) della TV tedesca ha affrontato in un’intervista, domenica, con Alexey Kupriyanov. Il famoso biologo e analista dei dati dell’Accademia delle scienze russa non ci ha girato intorno. E ha subito detto

    READ MORE
  • La Spagna nell’era dell’instabilità, intervista a Giancarlo Pasquini

    La Spagna nell’era dell’instabilità, intervista a Giancarlo Pasquini0

    • Interviste
    • 18 Settembre 2021

    K metro 0 – Madrid – Un filo d’Arianna per districarsi nel labirinto della vita politica spagnola. Senza la pretesa di indicare una via d’uscita, che possono trovare soltanto i suoi protagonisti (partiti, movimenti, cittadinanza attiva). “La Spagna nel suo labirinto”, questo il titolo (che riecheggia un classico di Gabriel Garcia Marquez, “Il generale nel

    READ MORE
  • Cybercrime e i riscatti informatici, intervista a Mirko Giordani

    Cybercrime e i riscatti informatici, intervista a Mirko Giordani0

    • Interviste
    • 16 Giugno 2021

    K metro 0 – Milano – Nella prima metà del 2021 vi è stato un aumento vertiginoso dei cosiddetti ransomware attack, veri e propri attacchi informatici con richiesta di riscatto. Il totale dei riscatti pagati dalle vittime di queste cyberestorsioni ammonta a ben 18 miliardi di dollari. Un vero e proprio terremoto a livello globale

    READ MORE
  • A 29 anni dall’eccidio di Khojaly, l’Ambasciatore Ahmadzada chiede giustizia e parla di geopolitica, dialogo e sviluppo ad ampio raggio

    A 29 anni dall’eccidio di Khojaly, l’Ambasciatore Ahmadzada chiede giustizia e parla di geopolitica, dialogo e sviluppo ad ampio raggio0

    • Corpo Diplomatico, Interviste
    • 26 Febbraio 2021

    K metro 0 – Roma – L’ambasciatore dell’Azerbaigian Mammad Ahmadzada, chiede giustizia per la strage di allora e per l’ultima guerra con l’Armenia dello scorso novembre, e annuncia a Kmetro0 grandi progetti di rigenerazione sui territori colpiti, dalle smart cities ai poli turistici, con l’Italia fra i protagonisti della ricostruzione e sempre più partner strategico

    READ MORE
  • Intervista all’ambasciatore Al Sabah sulla cooperazione economica e culturale tra Italia e Kuwait

    Intervista all’ambasciatore Al Sabah sulla cooperazione economica e culturale tra Italia e Kuwait0

    • Corpo Diplomatico, Interviste
    • 18 Gennaio 2021

    K metro 0 – Roma – Trent’anni fa, fra gennaio e febbraio del 1991, la Guerra del Golfo terminava con la liberazione del Kuwait (gennaio-febbraio 1991). Non è un caso, dunque, se Kmetro0, ha incontrato l’ambasciatore del Kuwait in Italia, Sheikh Azzam Mubarak Sabah al Sabah per uno scambio di vedute sui rapporti bilaterali tra Kuwait

    READ MORE
  • «
  • ‹
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ›
  • »
  • Most Read
  • Commented
  • Belgio: Più della metà dei pazienti ricoverati sono vaccinati: come si spiega?
    Francia: minacciata la biodiversità dei fiumi
    • Interviste
    • 14 Giugno 2024
  • Eric Jozsef (Stati Uniti d’Europa): “No alle destre. Più unità europea, via diritto di veto, ampliare le competenze Ue”
    • Interviste
    • 7 Giugno 2024
  • Corridoio Meridionale, transizione verde, COP29 e connettività regionale - Intervista a Farid Shafiyev
    • Azerbaigian, Interviste
    • 29 Maggio 2024
  • Covassi (Partito Democratico/S&D): “Riforme e azione comune per un'Europa più sociale e riconoscibile per i cittadini”
    • Interviste, Why Europe (We)
    • 19 Maggio 2024
SHOW MORE
  • Belgio: Più della metà dei pazienti ricoverati sono vaccinati: come si spiega?
    Meluzzi, “Dopo questa pandemia gli equilibri planetari si sposteranno sulla scacchiera”
    • Interviste
    • 16 Dicembre 2020
  • Intervista all'ambasciatore Al Sabah sulla cooperazione economica e culturale tra Italia e Kuwait
    • Corpo Diplomatico, Interviste
    • 18 Gennaio 2021
SHOW MORE

Latest Posts

  • Industria dell’auto: anatomia di una crisi, secondo uno dei esperti del settore
    Industria dell’auto: anatomia di una crisi, secondo uno dei esperti del settore
    • Economia, Interviste
    • 11 Aprile 2025
  • La piaga della tortura nel sistema di giustizia internazionale
    La piaga della tortura nel sistema di giustizia internazionale
    • Interviste
    • 6 Gennaio 2025
  • Merkel difende i legami con la Russia e il suo mandato pluridecennale
    Merkel difende i legami con la Russia e il suo mandato pluridecennale
    • Interviste
    • 25 Novembre 2024
  • Francesca Albanese, Relatrice Onu: “Quello israeliano è un genocidio”
    Francesca Albanese, Relatrice Onu: “Quello israeliano è un genocidio”
    • Interviste
    • 10 Novembre 2024

Top Authors

  • Redazione_Ue
    EDITOR
  • Nizar Ramadan
    CONTRIBUTOR
  • Alessandro Luongo
    CONTRIBUTOR
  • Patrizia Grandi
    CONTRIBUTOR
  • Redazione

  • Links utili

  • Privacy Policy (GDPR)

© 2025 Kmetro0 - Tutti i diritti riservati - Editore: Nizar Ramadan