Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Come in Oriente il supremo oggetto dell’attività spirituale era costituito dalla religione, in Grecia l’epicentro era dato dalla filosofia, ed a Roma dal diritto. Il più grande rappresentante dell’osmosi tra la cultura greca e quella romana fu Cicerone, fautore degli ideali di libertà e di concordia tra le varie
READ MOREK metro 0 – Roma – Per una ricostruzione storica del pensiero giuridico, occorre prendere le mosse dalla Grecia, culla della civiltà europea, dove la scuola non mirava tanto ad avviare ad una data professione, quanto a formare uomini liberi ed in grado di operare scelte consapevoli, una volta divenuti cittadini adulti. Il concetto guida
READ MOREK metro 0 – Roma – Nel pieno dell’emergenza Coronavirus, la situazione ha raggiunto un livello di degrado giuridico senza precedenti nella storia della Repubblica. Innanzi tutto: il susseguirsi “a pioggia” di Decreti del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm), non solo mal formulati, ma anche prolissi e contraddittori. Detti Dpcm sono meri atti amministrativi,
READ MOREK metro 0 – Roma – Nel “Preambolo” della Costituzione italiana sono enunciati i principi-cardine concernenti la tutela dei diritti fondamentali, che essa ha recepito con norme meramente ricognitive di realtà extra e pre -statuali. Il diritto più importante che si pone come elemento identitaria del carattere della Repubblica, e che costituisce il principio fondamentale
READ MORE