Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Londra – In inglese si chiama “dry spilling”, che significa sversare liquami nei corsi d’acqua quando non piove. Una pratica consentita a volte alle compagnie idriche del Regno Unito per evitare il sovraccarico dei sistemi di tubazioni. Ma deve aver piovuto, perché altrimenti ciò potrebbe portare a concentrazioni più elevate di
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La corruzione riduce la capacità di pianificazione, prevenzione e attenuazione del rischio. E svigorisce la qualità della risposta in situazioni di catastrofe e conflitti, denuncia Transparency International. Nel caso di opere complesse, come le ricostruzioni e gli investimenti strutturali nella prevenzione, la trasparenza è essenziale per il controllo del
READ MOREK metro 0 – Parigi – Il “mal francese”, come si chiamava una volta in Italia la sifilide, torna ad imperversare. Il Nuovo Morbo, venuto dal Nuovo Mondo con i marinai di Colombo, dopo la scoperta dell’America (1492) arrivò a Napoli (nel 1495) con i soldati di Carlo VIII, re di Francia. Da lì, si
READ MOREK metro 0 – Rabat – Cosa porta un paese in emergenza a disdegnare gli aiuti umanitari? E’ l’interrogativo sollevato da Ebbaba Hameida, una giornalista spagnola di origine sahrawi, nella sua analisi (per la RadioTv iberica RTVE) del sisma che ha squassato il Marocco. Al momento Rabat ha accettato aiuti solo da Spagna, Turchia, Regno
READ MORE