Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Nel Mediterraneo ci confrontiamo quotidianamente con la crisi libica, la questione turca e il pericolo jihadista ma soprattutto con le incertezze dell’Europa e dell’Italia, che hanno perso la loro centralità nel Mare Nostrum. Un naufragio geopolitico come risultato di una serie di dinamiche che il Vecchio Continente non è
READ MOREK metro 0 – Pristina – La regione balcanica è stata, sin dalle guerre di dissoluzione della Jugoslavia comunista di Tito della fine del secolo scorso, limitata ai soli Balcani occidentali e più precisamente ai “Balcani Sei” (Serbia, Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia del Nord, Kosovo e Montenegro). Questo dopo un periodo di rifiuto del termine
READ MOREK metro 0 – Roma – In questa settimana, il Primo Ministro giapponese Yoshihide Suga ha lanciato un deciso avvertimento al Presidente della Cina Popolare XI. Il tutto nella semplice affermazione che il Giappone prenderà in considerazione qualsiasi attacco alla Repubblica di Cina, meglio nota come Taiwan, come “minaccia esistenziale”. Atteso questo, per capire gli
READ MOREK metro 0 – Roma – Nella quasi totale assenza di copertura mediatica il 1° luglio è stato il giorno del trentesimo anniversario della fine del “Patto di Varsavia”. Il “Patto” venne firmato da otto paesi: Unione Sovietica, Ungheria, Romania, Polonia, Germania dell’Est, Cecoslovacchia, Bulgaria, Albania (che uscirà di fatto nel 1961 e ufficialmente nel1968
READ MORE