K metro 0 – Lubiana – In Slovenia si conclude a mezzanotte la campagna in vista del referendum sulla legge sul suicidio assistito previsto per domenica 23 novembre. La campagna iniziata il 24 ottobre, ha coinvolto 33 organizzazioni. Il 23 novembre i cittadini sloveni si esprimeranno sul sostegno o meno a una legge che darebbe
K metro 0 – Lubiana – In Slovenia si conclude a mezzanotte la campagna in vista del referendum sulla legge sul suicidio assistito previsto per domenica 23 novembre. La campagna iniziata il 24 ottobre, ha coinvolto 33 organizzazioni. Il 23 novembre i cittadini sloveni si esprimeranno sul sostegno o meno a una legge che darebbe a un paziente adulto capace di intendere e volere, il diritto di porre fine volontariamente alla propria vita a causa di una grave malattia incurabile o di altri problemi di salute permanenti. Si voterà presso 2.971 seggi elettorali ordinari e 88 seggi elettorali al di fuori del distretto di residenza permanente. I seggi elettorali saranno aperti all’estero presso 29 rappresentanze diplomatiche e consolari.
Intanto, il Parlamento sloveno voterà oggi la fiducia a Branko Zlobek, candidato del Movimento libertà (Svoboda) per il ministero dell’Interno, e ad Andreja Kokalj, espressione del Partito socialdemocratico (Sd), per il ministero della Giustizia. Lo riferisce l’emittente “Rtv Slo”. Zlobek e Kokalj sostituiranno rispettivamente Bostjan Poklukar e Andreja Katič, dimessisi dopo l’attentato avvenuto a ottobre a Novo Mesto, in cui ha perso la vita un uomo di 48 anni, a pochi mesi dalla fine del mandato. Entrambi i candidati hanno già ottenuto il via libera delle Commissioni parlamentari competenti all’inizio della settimana. Lo riporta Nova.
Nel corso della stessa seduta, l’Assemblea voterà anche su un pacchetto di riforme della giustizia, una proposta di legge sull’attività psicoterapeutica – che consentirebbe l’inclusione dei servizi di psicoterapia nell’assicurazione sanitaria obbligatoria – e una legge sulla digitalizzazione dell’assistenza sanitaria, che prevede la creazione di una cartella clinica elettronica centrale per raccogliere la documentazione medica dei pazienti.













