A Roma, lo spettacolo di Sharon Nannini sul musicista abruzzese Francesco Paolo Tosti

A Roma, lo spettacolo di Sharon Nannini sul musicista abruzzese Francesco Paolo Tosti

K metro 0 – Roma – Francesco Paolo Tosti (1846-1916), abruzzese di Ortona, cantante, compositore e docente di canto (al Department of Music, King’s College London e in almeno un altro importante istituto), è noto soprattutto come autore di celebri romanze da salotto o da camera. Una figura importante della musica italiana e, più in generale, europea,

K metro 0 – Roma – Francesco Paolo Tosti (1846-1916), abruzzese di Ortona, cantante, compositore e docente di canto (al Department of Music, King’s College London e in almeno un altro importante istituto), è noto soprattutto come autore di celebri romanze da salotto o da camera. Una figura importante della musica italiana e, più in generale, europea, autore di melodie e canzoni passate poi alla storia: come anzitutto, diremmo, “A’ Vucchella” e “Marechiare” (coi testi, rispettivamente, dei mitici Gabriele D’Annunzio e Salvatore Di Giacomo).  

Sharon Aan Nannini, attrice, regista e cantante, proprio a Tosti ha dedicato un  format, “Francesco Paolo Tosti, instancabile cantore dell’amore”: un reading, con interventi musicali dal vivo, che è andato in scena ultimamente a Roma, alla Facoltà Valdese di Teologia, in Via Pietro Cossa. Interpreti: Gianni De Feo (attore, regista e docente teatrale formatosi all’Accademia Silvio D’Amico di Roma) e due soprani, Emanuela Quartullo e la stessa Sharon Nannini, accompagnate dal vivo al pianoforte dalla pianista sudcoreana Ju Hee Lee.  .

Sharon, come ha reagito il pubblico, alla figura di questo musicista tra Otto e Novecento, certo mai dimenticata, ma, nel corso del tempo, messa un po’ in secondo piano dai grandi della lirica strumentale? 

Il pubblico in sala ha reagito benissimo, dispensandoci molti applausi, e ho  ricevuto anche molti complimenti personali.

E come ha funzionato la formula del reading piu’ i brani di  musica cantati, specie considerando che, per tutti gli interpreti, si trattava di professionisti qualificati, con anni d’esperienza?

La formula messa in campo, con un attore che legge e due soprani che cantano accompagnati dal vivo al pianoforte, ha funzionato pienamente, e qualcuno l’ha considerata originale.

Pensate a possibili repliche dello spettacolo, magari ad Ortona, città natale di Francesco Paolo Tosti, o al Vittoriale di Gardone Riviera, casa-mausoleo di Gabriele D’Annunzio, suo grande amico? 

Si, stiamo valutando delle possibili repliche, preferibilmente in Abruzzo per ovvie ragioni, ma non solo.     

E a tuo giudizio, che cosa può dire, Tosti, di nuovo e interessante agli appassionati di lirica oggi, specie delle giovani generazioni? Anche in direzione di approfondire la conoscenza della musica popolare, specie abruzzese, che ebbe un ruolo non trascurabile nella produzione di questo autore?

Se parliamo di giovani cantanti lirici, consiglio lo studio anche della Musica da Camera perché mi ha aiutata a modulare la voce: laddove nell’Opera si tende in certi casi a esagerare a causa del contesto scenico ed in presenza di talune arditezze vocali, questo genere di canto accompagnato da uno strumento, solitamente il pianoforte, o comunque da un gruppo cameristico, costringe l’esecutore alla massima attenzione nell’emissione dei suoni. Qui, per intenderci, l’espressione delicata dei sentimenti ha la preminenza sullo sfoggio della vocalità in quanto tale. Se invece parliamo degli appassionati del Bel Canto, giovani e meno giovani, di questo insigne compositore possono apprezzare lo stile raffinato e l’espressione – mai sguaiata, ma appassionata – del sentimento d’amore declinato nelle sue varie forme.

Infine, come si è evoluta. negli ultimi  tempi,  la tua conoscenza dell’uomo e dell’artista Tosti?  

Si è evoluta gradualmente partendo dalla sua musica vocale. Poi, leggendone la biografia ho scoperto una figura complessa di uomo e musicista, e un uomo che si è conquistato le platee internazionali. Del resto, l’approfondimento di “Opere e giorni” di Tosti è ancora in corso.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: