Mattarella riceve al Quirinale il Grande imam di Al Azhar

Mattarella riceve al Quirinale il Grande imam di Al Azhar

K metro 0 – Roma – Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Grande Imam di Al Azhar, Ahmed Al-Tayyeb, lo rende noto un comunicato del Quirinale. Al Tayyeb guida Al Azhar del Cairo, più antica università islamica del mondo e principale centro di riferimento religioso, educativo e

K metro 0 – Roma – Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Grande Imam di Al Azhar, Ahmed Al-Tayyeb, lo rende noto un comunicato del Quirinale.

Al Tayyeb guida Al Azhar del Cairo, più antica università islamica del mondo e principale centro di riferimento religioso, educativo e giuridico per oltre un miliardo di musulmani sunniti. Teologo, filosofo e imam egiziano, ricopre questa funzione dal 2010. Ed è a Roma per partecipare a “Osare la pace”, l’incontro organizzato da Sant’Egidio che si chiude domani.

Nato a Luxor nel 1946, Al Tayyeb, si è laureato in teologia e filosofia islamica nel 1969 al Cairo, conseguendo un dottorato nel 1977. Ha proseguito la sua formazione in Francia, all’università della Sorbona. Ha lavorato come docente in diverse università, in Egitto e in altri Paesi arabi, diventando professore di filosofia all’università di Al-Azhar. Prima della sua nomina a Grande Imam, ha ricoperto il ruolo di Rettore dell’università di Al-Azhar e Gran Mufti d’Egitto.

Ahmed Al-Tayyeb, ha avuto numerosi incontri a Roma ed all’estero con Papa Francesco, consolidando i rapporti tra la Chiesa cattolica e l’islam.

Al-Tayyeb, che aveva firmato con Bergoglio lo storico Documento sulla fratellanza umana ad Abu Dhabi, nel 2019, aveva anche iniziato “insieme al mio defunto fratello” a formulare una “Carta” per l’etica dell’intelligenza artificiale. Lo ha detto oggi, ha detto alla platea dei leader religiosi riuniti a Roma nel convegno di Sant’Egidio.

Il Grande Imam, ha aggiunto, che  un gruppo congiunto composto da Al-Azhar Al-Sharif, dal Vaticano e dal Consiglio dei saggi musulmani sta lavorando per completare questo documento(AI), affinché “diventi un riferimento etico e umano globale che regoli il corretto rapporto tra gli esseri umani e le moderne tecnologie da essi prodotte e per garantire che l’intelligenza artificiale rimanga al servizio degli esseri umani, non un arma contro di essi”.

“Abbiamo un ruolo morale da svolgere nello sfruttare questa tecnologia per costruire un futuro più giusto ed equo per l’umanità”, ha sottolineato Al-Tayyeb: “Non esagero quando affermo che oggi ci troviamo a un bivio di civiltà: o lasciamo che questa nuova invenzione perpetui il declino della civiltà e della morale, oppure la utilizziamo come forza trainante per correggere il percorso umano”. L’uso di questa nuova tecnologia “non è solo un’attività ricreativa, ma piuttosto un obbligo morale e una grande responsabilità umana”.

Condividi su:
Nizar Ramadan
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: