K metro 0 – Copenaghen – La Groenlandia “può dare un contributo importante alla sicurezza economica e all’autonomia strategica dell’Unione europea”. Lo ha dichiarato in un post sul suo profilo X il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, al termine del suo incontro con il primo ministro groenlandese, Jens-Frederik Nielsen. Costa ha definito il suo
K metro 0 – Copenaghen – La Groenlandia “può dare un contributo importante alla sicurezza economica e all’autonomia strategica dell’Unione europea”. Lo ha dichiarato in un post sul suo profilo X il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, al termine del suo incontro con il primo ministro groenlandese, Jens-Frederik Nielsen.
Costa ha definito il suo bilaterale con Nielsen “molto utile”. “La Groenlandia sa di poter contare sul sostegno dell’Ue e l’Unione sa di poter contare sulla Groenlandia”, ha aggiunto il presidente del Consiglio europeo.
La Groenlandia oggi, pressata ad ovest dagli Stati Uniti che minacciano la sua libertà e ad est dai droni di possibile provenienza russa, è parte integrante (pur con forte autonomia amministrativa) della Danimarca, la quale in questo momento è uno dei paesi più vulnerabili d’Europa. La premier danese Mette Frederiksen si trova ad affrontare una polemica scomoda in vista di due importanti vertici europei nel Paese, a seguito delle recenti incursioni di droni su infrastrutture critiche che hanno colto di sorpresa le autorità danesi.