Roma si accende di solidarietà con “I FIL Food”: una serata a sostegno della ricerca sui linfomi

Roma si accende di solidarietà con “I FIL Food”: una serata a sostegno della ricerca sui linfomi

K metro 0 – Roma – Metti insieme il campione mondiale di pizza, un’azienda leader nel catering e banqueting e un team di musicisti che attraversa tre generazioni. Il risultato è una serata speciale, “I FIL Food”, buona, per il gusto che sarà l’indiscusso protagonista e per la finalità: sostenere la ricerca scientifica indipendente della

K metro 0 – Roma – Metti insieme il campione mondiale di pizza, un’azienda leader nel catering e banqueting e un team di musicisti che attraversa tre generazioni. Il risultato è una serata speciale, “I FIL Food”, buona, per il gusto che sarà l’indiscusso protagonista e per la finalità: sostenere la ricerca scientifica indipendente della Fondazione Italiana Linfomi (FIL). La Fondazione è un’organizzazione nazionale senza scopo di lucro che si impegna per migliorare le opzioni terapeutiche a favore dei malati di linfoma, attraverso il progresso della ricerca scientifica. Questa patologia colpisce 15.000 persone l’anno in Italia, 40 al giorno, 2 ogni ora e conta oltre 80 sottotipi che rendono indispensabile un approccio diversificato, in grado di tenere conto anche della tipologia di paziente interessato.  

L’iniziativa viene proposta nel Mese dedicato alla Consapevolezza sui Linfomi, mobilitazione che ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza su una delle patologie onco-ematologiche più diffuse in Italia, e si inserisce nel fortunato ciclo di eventi “I FIL Good”, ideato nel 2018 dal manager romano Claudio Piazza, con lo stesso obiettivo di consapevolezza sul tema dei linfomi. Queste occasioni culturali sono state caratterizzate da serate conviviali di musica e cinema che hanno portato alla ribalta romana l’attività della Fondazione. Quest’anno l’idea viene declinata in chiave food, da qui il nome.

L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025 a partire dalle ore 19:00, presso Largo Venue (Via Biordo Michelotti 2, Roma), uno spazio moderno e suggestivo nel cuore della Capitale.

Il programma è ricchissimo

Un’area food & beverage d’eccellenza ospiterà Claudio Vicanò, campione mondiale di pizza, accompagnato dall’Aesperta Group, che porterà in scena il meglio della tradizione romana e le nuove tendenze culinarie, oltre ad offrire un gustosissimo gelato che piacerà a grandi e piccoli.

L’intrattenimento artistico sarà affidato al Gruppo Arciliuto, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio emozionante nella canzone italiana e internazionale, con tanti amici ospiti: il cantautore romano che unisce ironia e riflessione Tom Armati, il bluesman songwriter Lino Rufo in coppia con la cantante Rossella Seno, l’attrice e cantante Mimosa Campironi e la cantautrice Chiara Cami.

L’ingresso prevede una donazione minima consigliata di 30 euro (gratuito per i bambini sotto i 12 anni). Il ricavato sarà interamente destinato a sostenere i progetti di ricerca promossi dalla Fondazione Italiana Linfomi, che da oltre 15 anni lavora per migliorare diagnosi, terapie e qualità di vita dei pazienti con linfoma.

Prenotazione obbligatoria al link: https://filinf.it/i-fil-food/

Con I FIL Food vogliamo parlare di ricerca in un modo diverso: creando un momento di condivisione, calore e leggerezza, ma con un obiettivo importante: finanziare il futuro della cura” afferma il Past President della Fondazione, Prof. Maurizio Martelli, Direttore UOC di Ematologia presso Azienda Policlinico Umberto I Dip. Medicina Traslazionale e di precisione Università “Sapienza”, che farà gli onori di casa.  “Ogni presenza, ogni pizza condivisa, ogni nota ascoltata rappresentano un passo avanti nella sfida ai linfomi, una delle malattie onco-ematologiche più diffuse in Italia. Occasioni come I FIL Food sono fondamentali per sensibilizzare, informare e sostenere chi ogni giorno affronta la malattia. Invitiamo tutti a unirsi a noi: sarà una serata di gioia, ma anche di grande valore per il futuro della cura dei linfomi. Il nostro grazie va fin d’ora ai tanti che si sono impegnati nell’organizzazione di questo evento e agli attori direttamente coinvolti nella serata, Largo Venue, Vicanò, Aesperta, Arciliuto e gli altri ospiti musicali, che con generosità metteranno a disposizione la loro professionalità per la nostra buona causa”.

La Fondazione Italiana Linfomi – ETS (FIL-ETS) è un’organizzazione nazionale senza scopo di lucro impegnata nella cura dei linfomi. Nasce nel 2010 per sviluppare progetti di ricerca.

Attraverso il lavoro sinergico di 13 Commissioni Scientifiche, 3 Gruppi di lavoro e 4 laboratori di ricerca biologica ha già condotto oltre 110 studi clinici, coinvolgendo circa 1.000 pazienti l’anno in 150 centri in tutta Italia e collaborando con organismi internazionali con gli stessi obiettivi di studio.

Scarica locandina i fil food

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: