K metro 0 – Parma – Con gli Stati Uniti “che riaffermano la loro influenza, la Cina che consolida la sua posizione e paesi emergenti come l’India che allargano il proprio raggio d’azione, l’Europa non può permettersi di restare schiacciata nel mezzo”. Lo ha affermato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, durante il suo
K metro 0 – Parma – Con gli Stati Uniti “che riaffermano la loro influenza, la Cina che consolida la sua posizione e paesi emergenti come l’India che allargano il proprio raggio d’azione, l’Europa non può permettersi di restare schiacciata nel mezzo”. Lo ha affermato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, durante il suo intervento al Collegio europeo di Parma.
“Il nostro approccio economico globale è sempre stato apertura, equità, regole. Meglio che tutti guadagnino piuttosto che tutti perdano, anche se qualcuno perde un po’ meno”, ha aggiunto Metsola. “E nel rapporto con gli Stati Uniti non ci fa bene trasformare un’alleanza in competizione. Le nostre aziende sono integrate come le nostre vite.
Certo discuteremo, avremo divergenze, ma dobbiamo continuare a costruire, trovare un accordo e restare alleati e amici”, – continua – “non basta custodire il passato, dobbiamo rinnovare il nostro impegno, orientarlo al futuro e dotarci del coraggio necessario per affrontare le sfide che ci attendono. Ora è il momento di dare quella spinta che serve per il cambiamento, il cambiamento urgente che i cittadini ci chiedono, ricostruire la fiducia, rinnovare quel patto sacro tra istituzioni e cittadini, riportare l’Europa nelle mani degli europei”, ha affermato Metsola.