K metro 0 – Cosenza – Nel Comune di Altilia è un pellegrinaggio continuo e quotidiano alla Grotta eremitica di San Francesco di Paola. Sono giunte ad Altilia, in provincia di Cosenza, le scuole superiori dell’Istituito Valentini Majorana, del liceo Classico e di altri Istituti superiori e hanno prenotato altre visite di scolaresche il Convitto nazionale
K metro 0 – Cosenza – Nel Comune di Altilia è un pellegrinaggio continuo e quotidiano alla Grotta eremitica di San Francesco di Paola. Sono giunte ad Altilia, in provincia di Cosenza, le scuole superiori dell’Istituito Valentini Majorana, del liceo Classico e di altri Istituti superiori e hanno prenotato altre visite di scolaresche il Convitto nazionale di Cosenza.
Grande è la soddisfazione della Giunta Comunale che ha lavorato per far sì che il territorio di Altilia, per le sue bellezze naturali, per le sue opere di eccellenza, per i suoi servizi riconosciuti da ogni parte di straordinaria importanza, oggi è un riferimento costante da ogni parte della Calabria.
Il Sindaco, che ha accolto gli alunni e i professori accompagnatori, ha rivolto un sentito ringraziamento per l’onore della presenza e dell’attenzione verso questo nobile Paese, ricco di arte e di storia, rivolgendo un messaggio innanzitutto alla Dirigente scolastica per aver consentito questa visita nel territorio di Altilia.
“Non è solo la presenza delle scuole – ha affermato il Sindaco De Rose – a visitare questo comune, ma ogni settimana giungono presenze significative, non solo dalla Calabria, ma anche da fuori Regione. La presenza degli insegnanti e di alcuni genitori, hanno potuto constatare, fra l’altro, delle opere pubbliche realizzate e di altre in fase di realizzazione che garantiscono anche occupazione da parte dei giovani, in modo da bloccare l’abbandono della propria terra dei cittadini. Creando servizi importanti si stanno garantendo opportunità di lavoro durature, sia a livello socio-sanitario, sia a livello commerciale”.
A giorni saranno inoltre avviati i lavori della sistemazione di un antico Palazzo Misasi acquistato dal Comune destinato a corsi di formazione anche per intelligenza artificiale, proprio in direzione delle convenzioni sottoscritte con Associazioni e docenti Universitari.