Kosovo, Kfor: la Slovacchia si unisce alla missione

Kosovo, Kfor: la Slovacchia si unisce alla missione

K metro 0 – Pristina – Una cerimonia di alzabandiera si è tenuta oggi presso il quartier generale della missione Kfor guidata dalla Nato, a Camp Film City, Pristina, per accogliere la Repubblica slovacca come paese che contribuisce alle truppe. La Kfor è composta ora da oltre 4.700 soldati provenienti da 33 paesi contributori di

K metro 0 – Pristina – Una cerimonia di alzabandiera si è tenuta oggi presso il quartier generale della missione Kfor guidata dalla Nato, a Camp Film City, Pristina, per accogliere la Repubblica slovacca come paese che contribuisce alle truppe.

La Kfor è composta ora da oltre 4.700 soldati provenienti da 33 paesi contributori di truppe, sei dei quali si sono uniti alla Kfor nell’ultimo anno e mezzo, tra cui Francia e Portogallo – rispettivamente a gennaio e settembre 2024 – e Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi il mese scorso. Il Comandante della Kfor, il maggiore generale Enrico Barduani, ha presieduto la cerimonia. Ha accolto con favore il personale slovacco e ha sottolineato che questa nuova aggiunta è un’altra dimostrazione tangibile dell’impegno costante dell’Alleanza atlantica per una sicurezza duratura in Kosovo e per la stabilità regionale, riferisce Nova.

La presidente kosovara, Vjosa Osmani, ha ricevuto oggi il capo dell’Ufficio dell’Unione europea in Kosovo, Aivo Orav, con il quale ha discusso dell’attuale situazione politica nel Paese. Lo riferisce un comunicato ufficiale pubblicato sul sito della presidenza. In questa occasione, Osmani ha informato Orav di aver convocato per domani un incontro consultivo con i leader dei partiti politici. Nel corso della riunione, i due hanno parlato anche dei prossimi viaggi istituzionali in Kosovo di alti dirigenti dell’Ue, tra cui della visita odierna del presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa. 

Per quanto concerne l’adesione all’Unione europea, “è fondamentale compiere progressi concreti e tangibili nel dialogo e normalizzare le relazioni tra Kosovo e Serbia”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio Ue, Antonio Costa, durante la conferenza stampa congiunta con la presidente del Kosovo, Vjosa Osmani. “Ciò andrà a vantaggio del vostro percorso europeo e, in definitiva, della vita dei kosovari”, ha aggiunto Costa.

Condividi su:
Joseph Villeroy
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: