L’ultimo abbraccio di Piazza San Pietro a Papa Francesco

L’ultimo abbraccio di Piazza San Pietro a Papa Francesco

K metro 0 – Roma – Piazza San Pietro si è immersa in un silenzio profondo dopo il suono delle campane che ha segnato la fine delle preghiere. Tra i fedeli, occhi al cielo, lacrime, preghiere sussurrate e un lungo applauso hanno accompagnato il momento. Poco prima, il corteo dei cardinali aveva attraversato la navata

K metro 0 – Roma – Piazza San Pietro si è immersa in un silenzio profondo dopo il suono delle campane che ha segnato la fine delle preghiere. Tra i fedeli, occhi al cielo, lacrime, preghiere sussurrate e un lungo applauso hanno accompagnato il momento. Poco prima, il corteo dei cardinali aveva attraversato la navata della Basilica.

Alle 10:08 ha preso il via la processione che apre le esequie di Papa Francesco. I portantini hanno trasportato la bara fino alla piazza, dove è stato collocato il Vangelo. I presenti hanno rivolto lo sguardo verso la Basilica, dove la salma del Pontefice è stata deposta sul feretro in un’atmosfera di profondo raccoglimento.

Le delegazioni istituzionali hanno preso posto mentre la piazza, già gremita fin dalle prime ore del mattino, ha accolto 50 mila fedeli. Altri 100mila si sono distribuiti lungo via della Conciliazione. Gli elicotteri della Polizia di Stato hanno sorvegliato l’intera area vaticana, con controlli di sicurezza estesi.

Poco prima dell’inizio dei funerali, Donald Trump e Volodymyr Zelenskyy si sono incontrati a San Pietro. Fonti informate hanno riferito all’Adnkronos che non sono previsti ulteriori contatti tra i due leader al termine della cerimonia.

In piazza sono arrivate le delegazioni internazionali. Tra i leader presenti figurano il presidente argentino Javier Milei, il presidente statunitense Donald Trump, il presidente francese Emmanuel Macron e l’ex presidente Usa Joe Biden. Volodymyr Zelenskyy ha partecipato accompagnato dalla moglie Olena. Il re di Spagna Felipe VI e il principe William in rappresentanza della famiglia reale britannica hanno preso parte alla cerimonia, così come il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Presenti anche la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa.

In totale, circa 160 delegazioni da tutto il mondo hanno preso parte ai funerali. Per l’Italia, hanno partecipato anche il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso, il vicepremier Antonio Tajani e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha spiegato la disposizione delle delegazioni sul sagrato. L’Argentina, paese d’origine del Papa, occupa il primo posto, seguita dall’Italia. I sovrani regnanti si dispongono in ordine alfabetico (in francese), così come i capi di Stato. Ogni fila vede il presidente più vicino al popolo posizionato sul lato destro, guardando la basilica.

Radio Vaticana – Vatican News trasmette la celebrazione in 15 lingue, comprese quattro lingue dei segni. Vatican Media gestisce le riprese, con telecamere aeree e terrestri. Dopo il saluto di circa 250 mila fedeli nei giorni precedenti, oggi Roma rende omaggio al Pontefice con le esequie ufficiali, presiedute dal cardinale Giovanni Battista Re. Inizia così il periodo dei Novendiali, nove giorni di messe in suffragio a San Pietro.

Al termine della cerimonia, il feretro tornerà nella Basilica, per poi uscire dalla Porta del Perugino e procedere nel corteo funebre verso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Matteo Bruni ha specificato che il corteo procederà “a passo d’uomo”, stimando un’ora circa per il tragitto. Un carro funebre con bara visibile permetterà ai fedeli di dare un ultimo saluto lungo il percorso, pur restando dietro le transenne. Solo alcune auto, con i parenti di Bergoglio e alcuni cardinali, seguiranno il corteo.

Il corteo attraverserà luoghi simbolici di Roma. Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha illustrato il tragitto: galleria Pasi, ponte Vittorio, corso Vittorio, piazza Venezia, Fori Imperiali, via Labicana, via Merulana, fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. La tumulazione non sarà aperta al pubblico.

Nel testamento del 29 giugno 2022, Papa Francesco ha indicato la volontà di essere sepolto nella navata laterale della Basilica di Santa Maria Maggiore, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Ha chiesto un sepolcro semplice, privo di decorazioni, con l’iscrizione “Franciscus” e la sua croce pettorale incisa nel marmo. Un gruppo di poveri accoglierà la salma prima dell’ingresso nella chiesa. Le visite alla tomba saranno possibili da domenica 27 aprile, a partire dalle ore 7.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: