Romania, si dimette il presidente Iohannis ed è caos politico

Romania, si dimette il presidente Iohannis ed è caos politico

K metro 0 – Bucarest – Il presidente romeno Klaus Iohannis ha annunciato le sue dimissioni, che entreranno in vigore il 12 febbraio, a seguito dell’iniziativa delle forze di opposizione di avviare un procedimento per metterlo in stato di accusa. Iohannis ha spiegato di aver maturato questa decisione per evitare una crisi politica in Romania

K metro 0 – Bucarest – Il presidente romeno Klaus Iohannis ha annunciato le sue dimissioni, che entreranno in vigore il 12 febbraio, a seguito dell’iniziativa delle forze di opposizione di avviare un procedimento per metterlo in stato di accusa. Iohannis ha spiegato di aver maturato questa decisione per evitare una crisi politica in Romania e risparmiare ai cittadini e al Paese tale situazione.

Il mandato del liberale Iohannis – in carica dal 2014 e primo presidente romeno appartenente a una minoranza etnica, essendo di origine sassone della Transilvania – era in scadenza il 21 dicembre, ma era stato prorogato ad interim dopo l’annullamento del primo turno delle presidenziali vinte a sorpresa dall’esponente di estrema destra Calin Georgescu e fino alla nomina di un successore nelle nuove presidenziali in programma il 4 maggio.

Il primo turno delle elezioni presidenziali aveva visto il successo a sorpresa del candidato filo-russo Calin Georgescu. L’Alta Corte aveva annullato il voto del 24 novembre per irregolarità nel finanziamento della campagna elettorale di Georgescu e per pesanti ingerenze di Mosca a sostegno del candidato di estrema destra, filorusso, critico di Nato e Ue e contrario a ulteriori aiuti militari all’Ucraina. Le nuove elezioni sono state fissate per il 4 maggio, con un eventuale ballottaggio previsto due settimane dopo.

Secondo la Costituzione rumena, il presidente del Senato, Ilie Bolojan, assumerà l’incarico di presidente ad interim fino all’elezione di un nuovo capo dello Stato. Iohannis ha dichiarato che la richiesta delle opposizioni di sospenderlo sarebbe stata una “mossa dannosa” e che il Parlamento avrebbe votato sulla sua sospensione, causando una crisi politica. Ha sottolineato che le sue dimissioni sono volte a evitare tali conseguenze e a preservare la stabilità del Paese.

Il candidato della coalizione alle elezioni presidenziali, Crin Antonescu, ha commentato la decisione di Iohannis definendola “saggia” e ha sottolineato che il presidente del Senato assumerà la carica ad interim e il governo rimarrà stabile. Antonescu ha aggiunto che la decisione di Iohannis è preferibile rispetto all’avvio di un processo di sospensione, che avrebbe potuto portare a un referendum e a ulteriori complicazioni politiche.

Il Parlamento rumeno si riunirà domani mattina per discutere la richiesta di sospensione dalla carica del presidente Klaus Iohannis, come annunciato dal presidente del Senato Ilie Bolojan. La Costituzione prevede che il Parlamento debba inviare la richiesta di sospensione alla Corte Costituzionale per consultazione. La Camera dei deputati e il Senato, in seduta congiunta, possono deliberare la sospensione del presidente della Repubblica con il voto della maggioranza dei deputati e dei senatori, previo parere della Corte Costituzionale.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: