Giugliano in Campania (NA): presentazione  del  Progetto “Ragazzi Di Quartiere”

Giugliano in Campania (NA): presentazione  del  Progetto “Ragazzi Di Quartiere”

K metro 0 – Campania – “Ragazzi di quartiere: una scuola viva contro l’emergenza educativa”, è questo il progetto finanziato dalla Regione Campania con 1,1 milioni di euro, ottenuti anche grazie alla collaborazione tra le istituzioni scolastiche e le Amministrazioni comunali di Marano di Napoli e di Giugliano in Campania, terzo Comune della Regione per popolazione, comune non

K metro 0 – Campania – “Ragazzi di quartiere: una scuola viva contro l’emergenza educativa”, è questo il progetto finanziato dalla Regione Campania con 1,1 milioni di euro, ottenuti anche grazie alla collaborazione tra le istituzioni scolastiche e le Amministrazioni comunali di Marano di Napoli e di Giugliano in Campania, terzo Comune della Regione per popolazione, comune non capoluogo di provincia più popoloso d’Italia.

Gli istituti scolastici partecipanti alla rete vivono purtroppo in una realtà un po’ problematica, dove regnano fenomeni di marginalizzazione, disagio sociale, dispersione scolastica, la disoccupazione giovanile è piuttosto elevata e i ragazzi vivono la quotidianità in un ambiente vulnerabile, esposti alla illegalità e con pochi incentivi culturali. Ci si pone in prima linea contro il disagio giovanile, espressione di difficoltà esistenziali e di assenza di motivazioni; bullismo, violenza, assunzione di droghe, fenomeni che indicano situazioni di disagio. Proprio in queste zone la scuola deve avere un ruolo di primaria importanza ed essere  punto di riferimento per la cultura e per il senso di cittadinanza attiva, sostenendo soprattutto i ragazzi.

“Ragazzi Di Quartiere” prevede prima di tutto interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche, della messa in sicurezza degli ambienti che ospiteranno il Progetto, organizzazione di laboratori didattici e la realizzazione di percorsi educativi con esperienza,  tra la scuola e le Amministrazioni, con lo scopo dell’inserimento dei ragazzi.

Si punterà a stimolare e a far pensare ai ragazzi  in merito alla valorizzazione della cultura del territorio, da un punto di vista storico, artistico, dei prodotti agricoli ed eno-gastronomici del loro territorio, alla difesa dell’ambiente e anche  all’acquisizione del senso civico e di cittadinanza.

Miriam Marino,assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Giugliano, ha  dichiarato: “L’emergenza educativa ed il disagio sociale vengono contrastate in un progetto in cui le istituzioni collaborano con le famiglie: la scuola come baluardo di cultura e organo di orientamento, l’Amministrazione come strumento di intercettazione delle risorse e di collegamento con gli Enti e le realtà operanti sul territorio. I percorsi dei laboratori multidisciplinari, previsti in progetto, saranno mirati a far crescere nei ragazzi il senso di autostima, a fare emergere le doti personali per orientarli nella scelta dei successivi percorsi formativi, ad incoraggiarli al lavoro di gruppo e a supportarli nei primi passi del mondo del lavoro”.

Positivo e determinato sul progetto anche il  primo cittadino, Antonio Poziello, che  aggiunge: “ Le istituzioni scolastiche e le amministrazioni che collaborano in un progetto mirato al contrasto delle emergenze educative sono un esempio emblematico di quanto si possa ottenere lavorando in rete. La stessa approvazione del progetto è un obiettivo che altrimenti non si sarebbe potuto raggiungere”.

Gli istituti gli scolastici ripartiti sul territorio dei due Comuni che, in rete, collaborano per l’attuazione del progetto sono: IC Amanzio Ranucci Alfieri, IC Darmon, IC Socrate Mallardo, IC San Rocco, Liceo Segrè, per il comune di Marano e 3° CD, 4° CD , 5° CD, SMS Don Vitale, ITIS Galvani per Giugliano in Campania.

Condividi su:
Patrizia Grandi
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: