Palermo dedica la Biblioteca Comunale a Leonardo Sciascia

Palermo dedica la Biblioteca Comunale a Leonardo Sciascia

K metro 0 – Palermo – Mercoledì 8 gennaio 2020, con una cerimonia in piazza Casa Professa, verrà intitolata a Leonardo Sciascia, la Biblioteca Comunale, una fra le più antiche istituzioni culturali della città. Alla celebrazione prenderanno parte il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Presidente del Consiglio comunale Salvatore Orlando, l’Assessore alle Culture Adham Darawsha,

K metro 0 – Palermo – Mercoledì 8 gennaio 2020, con una cerimonia in piazza Casa Professa, verrà intitolata a Leonardo Sciascia, la Biblioteca Comunale, una fra le più antiche istituzioni culturali della città.

Alla celebrazione prenderanno parte il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Presidente del Consiglio comunale Salvatore Orlando, l’Assessore alle Culture Adham Darawsha, la direttrice della Biblioteca Eliana Calandra e un rappresentante dei familiari del grande scrittore.

Scrittore, saggista, giornalista, poeta, drammaturgo e critico d’arte, Sciascia nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto in provincia di Agrigento, ma visse a Palermo per ben 22 anni e nella quale fu anche consigliere comunale. Morì, a seguito di una rara forma di leucemia, nella sua casa di Palermo la mattina del 20 novembre 1989, all’età di 68 anni. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo.

Non fu  solo lo scrittore che aveva colto in alcuni libri fondamentali, come “Il giorno della civetta” e “A ciascuno il suo”,  i caratteri nuovi e antichi della mafia e gli interessi criminali, intrecciati con la corruzione e il potere (“Todo modo”), ma anche il grande nemico dell’impostura, con “Il Consiglio d’Egitto” e l’intellettuale inquieto che aveva attaccato le ingiustizie della giustizia, che aveva riletto il caso Moro con un libro concepito come “opera di verità”.

In occasione del 99° anniversario della sua nascita, si potranno ammirare alcune edizioni rare dei suoi volumi, custoditi presso la Biblioteca Comunale e in serata si svolgerà uno spettacolo in cui verranno letti alcuni brani del grande scrittore a cura di Alfio Scuderi, accompagnati dalla musica dal vivo, eseguita da Diego Spitaleri.

Condividi su:
Patrizia Grandi
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: