Fiat-Peugeot: la fusione dei due gruppi automobilistici europei

Fiat-Peugeot: la fusione dei due gruppi automobilistici europei

K metro 0 – Parigi – I vertici di Fca e Psa hanno raggiunto l’accordo atteso per la fusione dei due gruppi automobilistici europei. In una nota congiunta, prima dell’apertura della Borsa, si sottolinea come “il nuovo gruppo avrà la leadership, le risorse e la dimensione per essere all’avanguardia nella nuova era della mobilità sostenibile”.

K metro 0 – Parigi – I vertici di Fca e Psa hanno raggiunto l’accordo atteso per la fusione dei due gruppi automobilistici europei. In una nota congiunta, prima dell’apertura della Borsa, si sottolinea come “il nuovo gruppo avrà la leadership, le risorse e la dimensione per essere all’avanguardia nella nuova era della mobilità sostenibile”.

Con la firma del memorandum d’intesa. Potrà così partire il processo di fusione, che porterà alla nascita del quarto costruttore mondiale. “il 4° costruttore automobilistico al mondo in termini di volumi e il 3° in base al fatturato, con vendite annuali di 8,7 milioni di veicoli e ricavi congiunti di quasi 170 miliardi di euro” ma anche “un gruppo diversificato con margini tra i più elevati nei suoi principali mercati in Europa, Nord America e America Latina e l’opportunità di ridefinire la strategia in altre regioni”.

A regime, dalla fusione, deriveranno sinergie annuali stimate in circa 3,7 miliardi di euro, senza chiusure di stabilimenti, come conseguenza dell’operazione. Si prevede che le sinergie genereranno un flusso di cassa netto positivo già nel primo anno. Quello firmato oggi da Fiat Chrysler Automobiles N.V. e Peugeot S.A. è un “Combination Agreement vincolante che prevede una fusione paritetica (50/50) dei rispettivi business”. Nella nota si evidenzia come “la solida struttura patrimoniale congiunta offre significativa flessibilità finanziaria e ampi margini sia per implementare piani strategici che per investire in nuove tecnologie, per tutto il ciclo”.

L’intenzione di fondersi era già stata annunciata dai due gruppi automobilistici a fine ottobre, dopo che un primo tentativo di fusione tra FCA e Renault era fallito lo scorso giugno, a causa dell’opposizione del governo francese, importante azionista della società, e di Nissan Motor Co, partner di Renault.

Il nuovo gruppo avrà una presenza bilanciata e attività redditizie a livello globale, con un portafoglio di brand iconici e altamente complementari, a copertura di tutti i principali segmenti da luxury a premium, dai veicoli passeggeri mainstream fino ai SUV, ai truck e ai veicoli commerciali leggeri. Questo “grazie alla forza commerciale di FCA in Nord America e in America Latina e alla solidità di PSA in Europa. Il nuovo gruppo avrà una presenza geografica molto più ponderata, con il 46% dei ricavi generati in Europa e il 43% in Nord America, sulla base dell’aggregazione dei dati 2018 delle due società. L’aggregazione fornirà anche al nuovo gruppo l’opportunità di ridefinire la strategia in altre regioni”.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: