K metro 0 – Lisbona – La regione dell’Alentejo si prepara ad accogliere la 28ª edizione del Festival Internazionale delle Mongolfiere (FIBAQ), uno degli eventi aerostatici più longevi del Portogallo, organizzato dalla società Publibalão in collaborazione con il club di mongolfiere Alentejo Sem Fronteiras. Come spiegato da Aníbal Soares, rappresentante dell’organizzazione, l’edizione 2025 prevede voli
K metro 0 – Lisbona – La regione dell’Alentejo si prepara ad accogliere la 28ª edizione del Festival Internazionale delle Mongolfiere (FIBAQ), uno degli eventi aerostatici più longevi del Portogallo, organizzato dalla società Publibalão in collaborazione con il club di mongolfiere Alentejo Sem Fronteiras.
Come spiegato da Aníbal Soares, rappresentante dell’organizzazione, l’edizione 2025 prevede voli nei comuni di Ponte de Sor, Avis, Alter do Chão, Monforte e Fronteira, situati nel distretto di Portalegre. “Abbiamo scelto questa regione non solo per le favorevoli condizioni metereologiche legate all’estate di São Martinho, ma anche per le caratteristiche tecniche del territorio e il continuo supporto delle autorità locali”, ha dichiarato Soares.
L’evento, in programma dall’8 al 13 novembre, vedrà la partecipazione di oltre 30 squadre provenienti da Portogallo, Spagna, Francia, Paesi Bassi e Belgio, rendendo il festival un appuntamento di rilievo nel calendario aerostatico europeo.
Il calendario prevede:
– 8 novembre: Ponte de Sor
– 9 novembre: Montargil (Ponte de Sor)
– 10 novembre: Benavila (Avis) al mattino, Fronteira al pomeriggio
– 11 novembre: Alter do Chão
– 12 novembre: Monforte
– 13 novembre: evento conclusivo a Fronteira
Accanto ai voli giornalieri — solitamente previsti due volte al giorno, all’alba e nel primo pomeriggio, compatibilmente con le condizioni meteorologiche — il festival propone anche il suggestivo spettacolo serale “Night Glow”, in cui le fiamme delle mongolfiere vengono accese a ritmo di musica, creando un’atmosfera unica di luci e colori. L’evento si svolgerà come da tradizione a Ponte de Sor.
Il festival ha anche una forte vocazione solidale: per partecipare ai voli è necessario acquistare braccialetti di beneficenza, i cui proventi saranno destinati a istituzioni locali, associazioni del territorio e ai corpi dei vigili del fuoco volontari. I voli classici hanno un costo di 75 € nei giorni feriali e 99 € nei fine settimana, mentre i voli vincolati (a bassa quota e con la mongolfiera ancorata) prevedono un contributo simbolico di 7 € a persona.
Nato nel 1997, il FIBAQ è divenuto nel tempo un punto di riferimento per gli appassionati di volo aerostatico. Il festival ha inoltre contribuito, nel 2012, alla nascita della prima scuola per piloti di mongolfiere del Portogallo, con sede a Fronteira.