Alla Fondazione Besso a Roma, il 29 settembre finale Biennale dell’Antropocene

Alla Fondazione Besso a Roma, il 29 settembre finale Biennale dell’Antropocene

K metro 0 – Roma – Sarà inaugurata il prossimo 29 settembre, presso la Fondazione Marco Besso, in Largo di Torre Argentina 11 a Roma, il terzo e finale appuntamento con la II Biennale dell’Antropocene a cura di Giusy Emiliano. “L’obiettivo è avvicinare il pubblico a una maggiore consapevolezza ecologica, colmando l’analfabetismo ambientale che ostacola

K metro 0 – Roma – Sarà inaugurata il prossimo 29 settembre, presso la Fondazione Marco Besso, in Largo di Torre Argentina 11 a Roma, il terzo e finale appuntamento con la II Biennale dell’Antropocene a cura di Giusy Emiliano.

“L’obiettivo è avvicinare il pubblico a una maggiore consapevolezza ecologica, colmando l’analfabetismo ambientale che ostacola una risposta efficace alle emergenze del nostro tempo”, afferma, il direttore artistico della Biennale Antropocene, Vittorio Pavoncello.

Un appuntamento espositivo che chiude il ciclo delle tre mostre realizzate nel 2025, nel cuore di Roma per raccontare l’Antropocene attraverso l’arte.

L’evento di settembre si protrarrà fino al 14 ottobre 2025. I 34 dei cento artisti che complessivamente hanno partecipato, attraverso il coordinamento artistico di Anna Di Fusco continueranno ad esplorare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente dialogando con gli spazi storici della Fondazione, sottolineando l’urgenza di “un’armonia attiva” per un futuro sostenibile. Per i 100 artisti sarà anche l’occasione per avere una copia del catalogo generale a cura di Rita De Duro edito dalla casa editrice All Around.

L’esposizione finale è la prosecuzione del successo ottenuto dall’apertura del 26 febbraio scorso della II Biennale dell’Antropocene alla Fondazione Marco Besso e a quello della Galleria dell’Antropocene, inaugurata lo scorso 19 dicembre 2024, presso l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), che ha permesso di creare un dialogo visivo e concettuale tra arte e scienza, attraverso una collezione permanente di 16 installazioni sospese in un corridoio luminoso nell’INGV.  “La sinergia tra scienza e arte è essenziale per rendere visibili e comprensibili fenomeni complessi, stimolando una riflessione profonda sulla nostra responsabilità nei confronti dell’ambiente”. ha dichiarato Massimo Chiappini, Direttore del Dipartimento Ambiente dell’INGV.

Oltre alle mostre, ci racconta il Consigliere Delegato della Fondazione Besso Lucio Riccetti, anche l’ultima delle tavole rotonde dedicate ai temi dell’Antropocene e della crisi ambientale, con il supporto dell’INGV e la partecipazione di esperti, scienziati, artisti e ricercatori, avrà luogo il 13 ottobre sul tema della Intelligenza Artificiale come percorso dell’Antropocene. Ne parleranno con il pubblico Carlo Doglioni vicedirettore dell’Accademia dei Lincei, Antonino Cattaneo Presidente Levi-Montalcini European Brain Research Institute, insieme all’antropologa Paola Antolini, e per l’arte la prof.ssa Ivelise Perniola, codirettrice della rivista Agalma.

Nella giornata inaugurale nello spazio auditorium verrà proiettato il cartone animato: Il clima cambia la musica no, regia di Vittorio Pavoncello. E in anteprima italiana il breve video Mathair Giuthais della regista scozzese Ali Belardinelli insieme alla Lateral North

Ad esporre le proprie opere saranno gli artisti (in mero ordine alfabetico):

Isabella Angelini, Lucia Argiolas, Franco Belsole, Paolo Campagnolo, Marzia Corteggiani, Laura De Lorenzo, Anna Del Vecchio, Caterina Della Valle, Cesare Di Bucci, Franco Durelli, Stefania Fabrizi, Costanza Ferrini, Carlo Gallerati, Leonardo Galliano, Renata Maccaro, Alfredo Macchi, Barbara Martini, Mattia Morelli, Lucia Motta, Mahshid Mussavi, Massimo Napoli, Pasquale Nero Galante, Franco Nuti, Giovanni Papi, Francesco Pietrella, Eliana Prosperi, Lorenzo Rossini. Loredana Salzano, Barbara Schaefer, Iria Seta, Paola Spinelli, Nicola Trani, Massimo Vichi, Matteo Visconti.

Leggeranno alcuni brani i poeti della Rete Antropocene: Alessandra Carnovali, Angela Donatelli, Davide Cortese, Suzy Lapstun.

Per ulteriori informazioni sull’esposizione e sulle attività della II Biennale dell’Antropocene, è possibile consultare i canali ufficiali della Biennale e della Fondazione Marco Besso, ai seguenti link:

https://www.biennaleantropocene.it/

https://www.fondazionemarcobesso.net/

II Biennale dell’Antropocene – Terzo e ultimo appuntamento

Inaugurazione 29 settembre 2025 ore 16.30-19.00 – prenotazione obbligatoria al link: https://fmbe.it/282

Dal’29 settembre al 14 ottobre: orari 10.30/12.30 14.30/16.30 prenotazione obbligatoria al link: https://fmbe.it/282

Fondazione Marco Besso – Largo di Torre Argentina 11 – Roma – https://www.fondazionemarcobesso.net/

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: