Cocaina dall’Atlantico: l’Irlanda nuova frontiera dei cartelli

Cocaina dall’Atlantico: l’Irlanda nuova frontiera dei cartelli

K metro 0 – Londra – Non servono container nei grandi porti o sofisticati nascondigli tra le merci. Basta un peschereccio, un messaggio su WhatsApp e un punto d’incontro in mare aperto. Così la cocaina attraversa l’Atlantico e arriva sulle coste europee, aggirando controlli e confini. È quello che doveva succedere con la MV Matthew,

K metro 0 – Londra – Non servono container nei grandi porti o sofisticati nascondigli tra le merci. Basta un peschereccio, un messaggio su WhatsApp e un punto d’incontro in mare aperto. Così la cocaina attraversa l’Atlantico e arriva sulle coste europee, aggirando controlli e confini.

È quello che doveva succedere con la MV Matthew, una nave mercantile diretta verso l’Irlanda, da cui un pescatore ucraino e un disoccupato del Teesside avrebbero dovuto recuperare oltre due tonnellate di cocaina. Ma l’operazione è saltata, trasformandosi nel più grande sequestro di droga mai avvenuto nello Stato irlandese.

Otto uomini sono stati arrestati e condannati per un totale di 129 anni di carcere. La droga, dal valore di 157 milioni di euro, è stata distrutta. Un risultato importante, che però non cambia la fotografia generale: l’Europa continua ad avere un problema enorme con il traffico di cocaina.

Troppe navi, pochi mezzi

Il Centro operativo di analisi marittima (MAOC), che coordina i controlli sul traffico transatlantico, lancia l’allarme: le navi da fermare sono centinaia, ma i mezzi disponibili troppo pochi. “Sappiamo che ci sono imbarcazioni cariche di cocaina in viaggio verso l’Europa, ma non possiamo intercettarle tutte”, ha ammesso il direttore Sjoerd Top.

Secondo i dati, ogni giorno vengono monitorate fino a 600 imbarcazioni sospette. Ma solo lo scorso anno, 100 navi sono riuscite ad arrivare a destinazione senza essere bloccate.

L’Irlanda del Nord, il nuovo corridoio dei cartelli

A complicare la situazione c’è anche il ruolo crescente dell’Irlanda del Nord come punto di transito. La detective capo Emma Neill, della polizia nordirlandese, ha spiegato alla BBC: “I confini non rappresentano alcun ostacolo per i gruppi criminali. Sfruttano ogni vulnerabilità”.

Dal 2022 i sequestri sono aumentati del 130% anno su anno. Nei primi mesi del 2025 la PSNI ha già intercettato droga per oltre 13 milioni di sterline. A maggio, il ritrovamento di 185 chili di cocaina al porto di Belfast ha segnato il più grande sequestro mai registrato nella regione.

Nuove rotte per aggirare i controlli

Con i porti di Rotterdam e Anversa sotto stretta sorveglianza, i cartelli hanno trovato un metodo alternativo: grandi navi che scaricano pacchi in mare e piccole imbarcazioni che li raccolgono.

L’Irlanda è particolarmente esposta: la sua marina, ridotta al minimo, dispone al massimo di una o due navi per controllare 132.000 km² di acque. Così i trafficanti possono muoversi con più facilità e, da lì, la droga raggiunge rapidamente sia il Regno Unito che l’Europa continentale.

Il fronte istituzionale

La Garda (polizia) irlandese dal 2023 ha già bloccato sei grandi spedizioni di cocaina. Il governo ha promesso più fondi per la difesa – 600 milioni di euro – e un rafforzamento della marina. Ma le autorità ammettono che sequestri e arresti da soli non bastano.

“I cartelli si infilano nelle catene logistiche legittime e si avvalgono di persone con competenze tecniche nella gestione dei trasporti”, spiega Neill. La PSNI monitora stabilmente una cinquantina di gruppi criminali, alcuni locali, altri collegati direttamente ai grandi cartelli sudamericani.

Il Regno Unito, mercato più grande d’Europa

La NCA stima che nel Regno Unito vengano consumate ogni anno 117 tonnellate di cocaina: il mercato più vasto in Europa.

“Non possiamo affrontare questa emergenza solo con le manette e i sequestri”, avverte la detective capo Neill. “Serve una risposta coordinata e una consapevolezza maggiore dei rischi. Perché qui, in Irlanda del Nord, i morti legati alla droga sono ormai troppi”.

di Sandro Doria

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: