K metro 0 – Abruzzo – Crocevia di autori e testi, la vivace cittadina capitale del Parco Nazionale d’Abruzzo, adagiata in una conca all’ingresso dell’Alta Valle del Sangro a 1167 metri d’altezza, sarà teatro della settima Festa dei Libri. La rassegna, ideata e diretta da Dacia Maraini e organizzata da Fiorella Graziani si svolgerà, dal
K metro 0 – Abruzzo – Crocevia di autori e testi, la vivace cittadina capitale del Parco Nazionale d’Abruzzo, adagiata in una conca all’ingresso dell’Alta Valle del Sangro a 1167 metri d’altezza, sarà teatro della settima Festa dei Libri.
La rassegna, ideata e diretta da Dacia Maraini e organizzata da Fiorella Graziani si svolgerà, dal 6 al 18 agosto, con cinque scrittori protagonisti che presenteranno i loro libri nello scenario di Piazza Umberto I, centro del borgo incantato di una cittadina in cui natura e architettura convivono in armonia.
“Sentire il respiro di una piazza in ascolto, in un piccolo centro di montagna dà sicurezza e fiducia. – afferma Dacia Maraini – Solo ragionando insieme si crea un futuro comune, una progettualità basata sullo scambio di emozioni etiche ed estetiche. Questa nuova edizione terrà presente le grandi questioni che abitano le nostre menti in questi tempi: guerre, vendette, odio, cambiamenti sociali. Credo che la letteratura debba occuparsi di ciò che interessa i cittadini e lo faccia in maniera complessa e dialettica. Questo il nostro scopo.”
Si comincia il 6 agosto con Mario Tozzi e il suo ultimo saggio “Prove tecniche di estinzione” (Touring Club). Il noto divulgatore scientifico s’interroga sulle emergenze del nostro pianeta sottolineando come la nostra relazione con l’ambiente sia più complessa e profonda di quanto si pensi. A discuterne con l’autore saranno Dacia Maraini e il Direttore del Parco Nazionale Abruzzo Molise Luciano Sammarone.
Moderatore il giornalista Eugenio Murrali.
Il 7 agosto si parlerà invece di memoria familiare e di disagio mentale nell’incontro con Nadia Terranova che nel suo ultimo romanzo, finalista al Premio Strega, “Quello che so di te” (Guanda edizioni) scava nella sua biografia consegnandoci un racconto intimo e potente sulla maternità, le fragilità e la nostra capacità di affrontare il passato per capire e costruire il presente. Moderatrice la giornalista Maria Rosaria La Morgia.
L’8 agosto, all’attualità politica con Monica Maggioni e il suo “The Presidents” (Rai Libri), un saggio sui meccanismi del potere della presidenza americana. Moderatrice Maria Rosaria La Morgia.
L’11 agosto alle 21.30, nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, concerto della corale Decima Sinfonia di Pescasseroli, diretta dal M° Anna Tranquilla Neri, con la partecipazione dell’Orchestra Popolare del Parco.
Dopo la pausa di Ferragosto gli incontri riprendono il 17 agosto con Giuseppe Antonelli, uno dei massimi filologi italiani, e il suo “Il mago delle parole” (Einaudi), un’opera che mette insieme la saggistica e la narrativa per raccontarci della bellezza e del potere della nostra lingua. Moderatore il giornalista Domenico Ranieri.
Si chiude il 18 agosto con “L’algoritmo della vita. Etica e Intelligenza Artificiale” (Piemme) di Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontifica Accademia della Vita, che affronta la sfida dell’intelligenza artificiale e dello sviluppo tecnologico evidenziandone vantaggi e pericoli senza dimenticare la dimensione etica. L’autore ne discuterà con Dacia Maraini e il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI e arcivescovo di Bologna.
Per info e contatti, Direttrice organizzativa: Fiorella Graziani 347 6219167
Ufficio Stampa: Giovanna Nicolai 333 6638186 gva.nicolai@gmail.com