Mosca e l’elenco ‘russofobi’, nella lista Mattarella. Convocato ambasciatore

Mosca e l’elenco ‘russofobi’, nella lista Mattarella. Convocato ambasciatore

K metro 0 – Mosca – Il ministero degli Affari Esteri sta per convocare l’ambasciatore russo in Italia per contestargli l’inserimento di alte cariche della Repubblica Italiana in un presunto elenco di soggetti “russofobi”. E’ quanto si apprende da fonti della Farnesina. Nell’elenco ci sono anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e i ministri

K metro 0 – Mosca – Il ministero degli Affari Esteri sta per convocare l’ambasciatore russo in Italia per contestargli l’inserimento di alte cariche della Repubblica Italiana in un presunto elenco di soggetti “russofobi”. E’ quanto si apprende da fonti della Farnesina. Nell’elenco ci sono anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e i ministri Crosetto e Tajani.

Solidarietà bipartisan in Senato al capo dello Stato. Il primo ad intervenire è stato il senatore del Pd, Graziano Delrio che ha parlato di “attacco inaccettabile e intollerabile che il popolo italiano respinge, contro chi rappresenta l’unità nazionale”. Lo riferisce l’Adnkronos.

“Il presidente Mattarella – ha sottolineato – non ha mai speso parole di odio verso la Russia: ha sempre detto che la condanna dell’invasione russa in Ucraina non comporta nessun giudizio e nessuna inimicizia verso il popolo russo”.

“Penso che l’aula e il Governo dovrebbero riflettere con grande attenzione su questa inqualificabile vicenda dell’attacco da parte della portavoce russa al nostro Presidente della Repubblica al quale va tutta la nostra solidarietà”, ha detto per Italia Viva il senatore Enrico Borghi. Tuttavia, Finora, la lista ha suscitato poche reazioni ufficiali in Europa, fatta eccezione per alcune proteste provenienti dalla Bulgaria. L’iniziativa, però, conferma il clima di crescente tensione tra Mosca e le capitali occidentali, mentre il Cremlino intensifica la propria propaganda interna contro chi viene accusato di voler “distruggere” la Russia.

Mosca aveva recentemente inserito una nuova sezione sul sito del ministero degli Esteri russo in cui vengono elencati funzionari occidentali e ucraini accusati di aver espresso posizioni considerate “russofobe”.

L’elenco, suddiviso per anni, raccoglie frasi e dichiarazioni pronunciate da rappresentanti istituzionali e giudicate dal Cremlino incitamenti all’odio contro la Russia. Nella lista riferita al 2025 compare un estratto della lectio magistralis tenuta da Mattarella all’Università di Marsiglia, in cui il Capo dello Stato aveva paragonato l’aggressione russa all’Ucraina al progetto espansionista del Terzo Reich.

Nel documento relativo al 2024, invece, viene citato un passaggio del discorso pronunciato dal presidente il 18 maggio, nell’80° anniversario della battaglia di Montecassino, in cui ricordava le devastazioni delle dittature in Europa e richiamava l’impegno per la difesa della pace e dello Stato di diritto.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: