Nucleare, “Ft”, Ue a Iran proroga su sanzioni, se consentite accesso ad Aiea

Nucleare, “Ft”, Ue a Iran proroga su sanzioni, se consentite accesso ad Aiea

K metro 0 – Londra – Gli Stati europei sono pronti a offrire all’Iran una proroga dell’imminente scadenza per il ripristino delle sanzioni internazionali, purchè Teheran accetti alcune condizioni, tra cui la ripresa dei colloqui con Washington e la cooperazione con gli ispettori nucleari delle Nazioni Unite. Lo ha riferito il quotidiano britannico “Financial Times”

K metro 0 – Londra – Gli Stati europei sono pronti a offrire all’Iran una proroga dell’imminente scadenza per il ripristino delle sanzioni internazionali, purchè Teheran accetti alcune condizioni, tra cui la ripresa dei colloqui con Washington e la cooperazione con gli ispettori nucleari delle Nazioni Unite. Lo ha riferito il quotidiano britannico “Financial Times” citando diplomatici occidentali, e preannunciando posizione dell’E3 (Francia, Germania, Regno Unito), durante l’incontro a livello di vice ministri di oggi a Istanbul con l’Iran.

Secondo i diplomatici occidentali, i tre Paesi europei vorrebbero proporre la proroga con l’obiettivo di ridurre le tensioni con Teheran. Senza tale proroga, i Paesi dovranno decidere se attivare la procedura entro metà settembre — un mese prima della scadenza di clausole chiave dell’accordo del 2015 prevista per il 18 ottobre.

I diplomatici hanno spiegato che l’offerta sarà subordinata, tra le altre cose, alla ripresa dei negoziati con l’amministrazione Trump e alla cooperazione con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea). La proroga — che potrebbe durare diversi mesi — richiederebbe una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu.

Nel frattempo, il satellite iraniano Nahid-2 è stato lanciato nello spazio utilizzando un vettore Soyuz della Russia, nell’ambito di una missione spaziale coordinata da Mosca che porterà in orbita più satelliti di diversi Paesi. Lo riferisce l’agenzia di stampa iraniana “Tasnim”, secondo cui il Nahid-2 è un satellite di ricerca e telecomunicazioni, costruito dal Centro di ricerca spaziale dell’Iran su richiesta dell’Agenzia spaziale iraniana.

Secondo “Tasnim”, il lancio spaziale prevede una durata della missione di cinque anni, mentre Hassan Salarieh, vice ministro delle Telecomunicazioni del governo dell’Iran e presidente dell’Agenzia spaziale, ha dichiarato che la durata operativa del satellite è stimata in due anni. Il lancio è avvenuto questa mattina, da una base spaziale russa, il cosmodromo di Vostochny, situata nell’estremo oriente del Paese vicino al confine con la Cina.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: