K metro 0 – Tunisi – Il film tunisino “Estrangement” (Alienazione), diretto da Mehdi Hmili, è stato selezionato per la sezione ufficiale della 78ma edizione del Locarno film festival in Svizzera, che si terrà dal 6 al 16 agosto. La premiere mondiale del film avverrà il prossimo 11 agosto, riporta Nova. Il cast di “Estrangement”
K metro 0 – Tunisi – Il film tunisino “Estrangement” (Alienazione), diretto da Mehdi Hmili, è stato selezionato per la sezione ufficiale della 78ma edizione del Locarno film festival in Svizzera, che si terrà dal 6 al 16 agosto. La premiere mondiale del film avverrà il prossimo 11 agosto, riporta Nova.
Il cast di “Estrangement” include Ghannem Zrelli, Maram Ben Aziza, Younes Farhi, Slim Baccar, Mourad Gharsalli e Mohamed Kalsi. La trama, ispirata a eventi reali, racconta la storia di vendetta di un operaio di una fabbrica siderurgica che cerca di scoprire la verità sulla misteriosa morte del suo amico. Questo progetto cinematografico, indica il ministero degli Affari culturali in una nota, ha ricevuto il sostegno di partner internazionali come il Fondo cinematografico del Lussemburgo, il Red Sea Fund, il Fondo arabo per la cultura e le arti (Afac) e il Doha Film Institute.
“Estrangement” ha già vinto diversi premi alla piattaforma CineGouna nell’ambito del festival del Cinema di El Gouna. Il Locarno Film Festival è uno dei festival cinematografici più antichi e prestigiosi del mondo, nonché la manifestazione cinematografica più importante della Svizzera e tra le più rilevanti a livello internazionale. Fondato nel 1946, all’indomani della seconda guerra mondiale, il festival di Locarno è nato con l’intento di promuovere la libertà artistica e l’espressione, ospitando fin dall’inizio forme cinematografiche audaci, avanguardistiche e innovative. È riconosciuto come festival competitivo dalla Federazione internazionale delle associazioni dei produttori di film (Fiapf), al pari di Cannes, Berlino e Venezia. A differenza di questi ultimi, Locarno si è sempre distinto per un’attenzione particolare al cinema indipendente, ai nuovi talenti e alle opere sperimentali.
Il film tunisino “Estrangement” (Alienazione), diretto da Mehdi Hmili, è stato selezionato per la sezione ufficiale della 78ma edizione del Locarno film festival in Svizzera, che si terrà dal 6 al 16 agosto. La premiere mondiale del film avverrà l’11 agosto 2025, alla presenza del cast e della troupe. Il cast di “Estrangement” include Ghannem Zrelli, Maram Ben Aziza, Younes Farhi, Slim Baccar, Mourad Gharsalli e Mohamed Kalsi. La trama, ispirata a eventi reali, racconta la storia di vendetta di un operaio di una fabbrica siderurgica che cerca di scoprire la verità sulla misteriosa morte del suo amico. Questo progetto cinematografico, indica il ministero degli Affari culturali in una nota, ha ricevuto il sostegno di partner internazionali come il Fondo cinematografico del Lussemburgo, il Red Sea Fund, il Fondo arabo per la cultura e le arti (Afac) e il Doha Film Institute.
“Estrangement” ha già vinto diversi premi alla piattaforma CineGouna nell’ambito del festival del Cinema di El Gouna. Il Locarno Film Festival è uno dei festival cinematografici più antichi e prestigiosi del mondo, nonché la manifestazione cinematografica più importante della Svizzera e tra le più rilevanti a livello internazionale. Fondato nel 1946, all’indomani della seconda guerra mondiale, il festival di Locarno è nato con l’intento di promuovere la libertà artistica e l’espressione, ospitando fin dall’inizio forme cinematografiche audaci, avanguardistiche e innovative. È riconosciuto come festival competitivo dalla Federazione internazionale delle associazioni dei produttori di film (Fiapf), al pari di Cannes, Berlino e Venezia. A differenza di questi ultimi, Locarno si è sempre distinto per un’attenzione particolare al cinema indipendente, ai nuovi talenti e alle opere sperimentali.