Unesco, i castelli della Baviera patrimonio dell’umanità

Unesco, i castelli della Baviera patrimonio dell’umanità

K metro 0 – Berlino –  I castelli da favola della Baviera commissionati da re Ludovico II (1845–1886) – tra cui Neuschwanstein, Herrenchiemsee e Linderhof – sono stati aggiunti alla lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. Durante la riunione di Parigi, la Commissione dell’organizzazione culturale delle Nazioni Unite ha aggiunto il castello di Neuschwanstein, i castelli

K metro 0 – Berlino –  I castelli da favola della Baviera commissionati da re Ludovico II (1845–1886) – tra cui Neuschwanstein, Herrenchiemsee e Linderhof – sono stati aggiunti alla lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. Durante la riunione di Parigi, la Commissione dell’organizzazione culturale delle Nazioni Unite ha aggiunto il castello di Neuschwanstein, i castelli di Herrenchiemsee e Linderhof e il palazzo reale sul monte Schachen nell’Alta Baviera alla lista del patrimonio mondiale. Lo riferisce Nova.

Secondo quanto riporta il “Bild” il Castello di Neuschwanstein è considerato una delle mete turistiche più visitate della Germania. Ogni giorno, fino a 6 mila visitatori affollano il gioiello architettonico, che raggiunge i 1,7 milioni di visitatori all’anno. La costruzione del castello di Neuschwanstein iniziò nel 1869, ma il progetto non fu mai completato e i lavori di costruzione si interruppero alla morte del re bavarese nel 1886. Lo Stato di Baviera – spiega il “Bild” – si impegna per ottenere questo riconoscimento da oltre un quarto di secolo.

Negli ultimi anni, solo per il restauro del Castello di Neuschwanstein sono stati investiti circa 40 milioni di euro. La Grotta di Venere (Venusgrotte) del castello di Linderhof – la grotta artificiale con stalattiti e stalagmiti – recentemente riaperta, è stata invece ristrutturata con una spesa di quasi 60 milioni di euro.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: